PC Su questo blog abbiamo spesso affrontato l’argomento del personal branding (il fatto che ognuno di noi è di fatto una marca e come tale comunica e si vende). Daniela Pellegrini, che collabora con me in Iulm, ci fornisce, con il suo classico approccio da personal coach, alcune indicazioni su come trasformare le conoscenze di marketing in indicazioni operative per la costruzione di un brand distintivo e coerente e quindi più facile da vendere. In sostanza ci aiuta a capire come trovare un lavoro o migliorare la nostra posizione. Ho conquistato il vostro interesse? Leggete i suoi suggerimenti!
Daniela Pellegrini: Anche noi siamo Brand e possiamo diventarlo.
Vi sembra strano dirlo? Forse sì, ma riflettete su questo principio prima di andare a fare un colloquio di lavoro, sia che siate alle prime esperienze sia che vogliate cambiare azienda: in pratica state “vendendo” voi stessi e quindi dovete trattarvi come farebbe un brand commerciale. Da qui vi esorto a fare questo passaggio logico: da Brand a Personal Brand.
Il personal branding infatti ci permette di differenziarci dalla massa rendendoci unici e riconoscibili.
Preparatevi quindi a riflettere sul vostro personal brand, utilizzando le quattro classiche leve di marketing.
Come si costruisce un personal brand
- Mission
La tua mission è lo scopo della tua attività, il motivo perché la fai. Nel nostro caso la tua mission è il messaggio che comunichi con i tuoi studi, la tua professionalità.
Esercizio: scrivi la tua mission.
Alcuni spunti:
Cosa fai?
Perché lo fai?
Per chi lo fai?
Che problema risolvi?
Perché lo sai fare così bene?
Perché lo fai meglio di altri?
In che modo ciò che fai parla di te?
- Prodotto
Noi siamo Prodotto
Il Prodotto siamo noi…: quindi va identificato cosa vogliamo “vendere” senza ego-referenziarsi ma divenendo capaci di ascoltare e comprendere il mercato, individuare bisogni ancora insoddisfatti e rispondere con un’offerta di noi stessi adeguata e competitiva.
Per farlo rispondete alle seguenti domande:
Quali sono i tuoi punti di forza?
Quali sono i tuoi limiti?
Chi sei?
Come sei arrivato/a qui?
Quali sono i tuoi principali successi?
Come ti vedono gli altri?
Come ti vedi tu?
Come vorresti essere vista/o?
- Posizionamento
Come nelle logiche di mercato definire il posizionamento è fondamentale per avere un’offerta unica e differenziarsi dalla concorrenza.
Il posizionamento dovrebbe cercare “uno spazio vuoto da riempire”: analizzate i bisogni del target di riferimento, in questo caso la persona che andrete ad incontrare, e le proposte dei competitor, e quindi coloro che faranno o hanno già fatto il vostro stesso colloquio, in modo da posizionarvi in maniera unica e originale con la propria offerta = voi stessi.
E voi cosa avete di originale da offrire?
Guardate gli annunci di lavoro simili, leggete storie di persone che hanno fatto le vostre esperienze e ce l’hanno fatta, trovate la vostra USP.
- Prezzo
Un approccio di marketing classico prevede anche il pensiero anche sulla leva Prezzo. Capisco che potreste obiettare: ma è l’Azienda che fa l’offerta, il mercato è in crisi…Certo, ma definire il nostro valore “economico” è comunque importante e ci aiuta a fare delle scelte.
Due i fattori di cui tenere conto:
- definire l’aspetto valoriale del vostro prodotto ( = personal brand, voi stessi), che non solo riveste un valore economico. Quindi chiedetevi: quanto valgo? Quanto posso essere unico ed interessante per l’Azienda?
- Definire il costo oggettivo e quindi definire a quanto siamo disposti a vendere il nostro servizio. A quanto oggettivamente sei disposto a venderti o vendere il tuo servizio, facendo i veri conti di cassa dei soldi che ti sono necessari per vivere e di quanto oggettivamente vali perché sei un professionista preparato?
Se foste dei freelance allora il lavoro sul personal brand dovrebbe continuare sulla definizione del target, l’analisi della concorrenza, e poi naming, visual identity.
Ora invece ci siamo soffermati sui colloqui di lavoro presso Aziende e Società quindi concludiamo con un alert:
L’abito fa il monaco…
voi comunicate il vostro brand in ogni momento, quindi è importante che quando vi trovate davanti ad un colloquio i vostri interessi, lo stile, l’abbigliamento, il vostro modo di parlare etc… siano sempre coerenti con la costruzione del vostro brand (= coerenza e credibilità).”
Su quest’ultimo punto abbiamo anche scritto Come vestirsi per un colloquio di lavoro. E se vi è interessato questo post potreste trovare utili anche Che prodotto sei? , Come fare carriera alla cena di Natale , Come vestirsi d’estate per una riunione,