Archivio mensile:giugno 2015

Dal Branding al Personal branding

PC Su questo blog abbiamo spesso affrontato l’argomento del personal branding (il fatto che ognuno di noi è di fatto una marca e come tale comunica e si vende). Daniela Pellegrini, che collabora con me in Iulm, ci fornisce, con il suo classico approccio da personal coach, alcune indicazioni su come trasformare le conoscenze di marketing in indicazioni operative per la costruzione di un brand distintivo e coerente e quindi più facile da vendere. In sostanza ci aiuta a capire come trovare un lavoro o migliorare la nostra posizione. Ho conquistato il vostro interesse? Leggete i suoi suggerimenti!f167fd140c425b4806cbb43eaa1d8863

Daniela Pellegrini: Anche noi siamo Brand e possiamo diventarlo.

Vi sembra strano dirlo? Forse sì, ma riflettete su questo principio prima di andare a fare un colloquio di lavoro, sia che siate alle prime esperienze sia che vogliate cambiare azienda: in pratica state “vendendo” voi stessi e quindi dovete trattarvi come farebbe un brand commerciale. Da qui vi esorto a fare questo passaggio logico: da Brand a Personal Brand.

Il personal branding infatti ci permette di differenziarci dalla massa rendendoci unici e riconoscibili.

Preparatevi quindi a riflettere sul vostro personal brand, utilizzando le quattro classiche leve di marketing.

Come si costruisce un personal brand

  1. Mission

La tua mission è lo scopo della tua attività, il motivo perché la fai. Nel nostro caso la tua mission è il messaggio che comunichi con i tuoi studi, la tua professionalità.

Esercizio: scrivi la tua mission.

Alcuni spunti:

Cosa fai?

Perché lo fai?

Per chi lo fai?

Che problema risolvi?

Perché lo sai fare così bene?

Perché lo fai meglio di altri?

In che modo ciò che fai parla di te?

  1. Prodotto

Noi siamo Prodotto

Il Prodotto siamo noi…: quindi va identificato cosa vogliamo “vendere” senza ego-referenziarsi ma divenendo capaci di ascoltare e comprendere il mercato, individuare bisogni ancora insoddisfatti e rispondere con un’offerta di  noi stessi adeguata e competitiva.

Per farlo rispondete alle seguenti domande:

Quali sono i tuoi punti di forza?

Quali sono i tuoi limiti?

Chi sei?

Come sei arrivato/a qui?

Quali sono i tuoi principali successi?

Come ti vedono gli altri?

Come ti vedi tu?

Come vorresti essere vista/o?

 

  1. Posizionamento

Come nelle logiche di mercato definire il posizionamento è fondamentale per avere un’offerta unica e differenziarsi dalla concorrenza.

Il posizionamento dovrebbe cercare “uno spazio vuoto da riempire”: analizzate i bisogni del target di riferimento, in questo caso la persona che andrete ad incontrare, e le proposte dei competitor, e quindi coloro che faranno o hanno già fatto il vostro stesso colloquio,  in modo da posizionarvi in maniera unica e originale con la propria offerta = voi stessi.

E voi cosa avete di originale da offrire?

Guardate gli annunci di lavoro simili, leggete storie di persone che hanno fatto le vostre esperienze e ce l’hanno fatta, trovate la vostra USP.

  1. Prezzo

Un approccio di marketing classico prevede anche il pensiero anche sulla leva Prezzo. Capisco che potreste obiettare: ma è l’Azienda che fa l’offerta, il mercato è in crisi…Certo, ma definire il nostro valore “economico” è comunque importante e ci aiuta a fare delle scelte.

Due i fattori di cui tenere conto:

  1. definire l’aspetto valoriale del vostro prodotto ( = personal brand, voi stessi), che non solo riveste un valore economico. Quindi chiedetevi: quanto valgo? Quanto posso essere unico ed interessante per l’Azienda?
  2. Definire il costo oggettivo e quindi definire a quanto siamo disposti a vendere il nostro servizio. A quanto oggettivamente sei disposto a venderti o vendere il tuo servizio, facendo i veri conti di cassa dei soldi che ti sono necessari per vivere e di quanto oggettivamente vali perché sei un professionista preparato?

Se foste dei freelance allora il lavoro sul personal brand dovrebbe continuare sulla definizione del target, l’analisi della concorrenza, e poi naming, visual identity.

Ora invece ci siamo soffermati sui colloqui di lavoro presso Aziende e Società quindi concludiamo con un alert:

L’abito fa il monaco…

voi comunicate il vostro brand in ogni momento, quindi è importante che quando vi trovate davanti ad un colloquio i vostri interessi, lo stile, l’abbigliamento, il vostro modo di parlare etc… siano sempre coerenti con la costruzione del vostro brand (= coerenza e credibilità).”

Su quest’ultimo punto abbiamo anche scritto Come vestirsi per un colloquio di lavoro.  E se vi è interessato questo post potreste trovare utili anche  Che prodotto sei? , Come fare carriera alla cena di Natale , Come vestirsi d’estate per una riunione,

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Il perfetto candidato per Bayer è una ricetta composta da diversi ingredienti. Ce lo spiega Greta Pignata.

PC Pensando al marketing come sbocco professionale spesso viene naturale limitarsi a valutare il largo consumo, mentre ci sono dei settori, come quello del marketing chimico – farmaceutico, in cui un giovane dotato di talento ed esperto nelle nuove tecnologie può trovare molti progetti interessanti sui quali mettersi alla prova.

Quali caratteristiche vengono apprezzate in una grande azienda come Bayer? Come affrontare un colloquio in una realtà di questo tipo? L’abbiamo chiesto a Greta Pignata che si occupa di Business & Marketing Communications in Bayer CropScience.

Greta Pignata, Business & Marketing Communications in Bayer CropScience.

Greta Pignata, Business & Marketing Communications in Bayer CropScience.

Chiacchierando abbiamo scoperto che prima di passare in azienda, dov’è dal 2012, Greta ha lavorato in agenzie di comunicazione come Leo Burnett, quindi ci è venuto naturale chiederle se trova più stimolante il suo attuale ruolo “dalla parte del cliente”.

Greta Pignata: L’agenzia pubblicitaria è una scuola importante per capire cosa significa fare comunicazione, quella vera! E farla bene.

Ma non si ha mai l’ultima parola, che è sempre quella del cliente, che alla fine decide.

Ora mi trovo proprio in questo ruolo dove ho la possibilità di esprimermi al massimo e di guidare i progetti, interfacciandomi allo stesso tempo con interlocutori sempre diversi che ogni volta arricchiscono le mie conoscenze.

Passiamo ai consigli per i nostri lettori: quali caratteristiche deve avere un giovane per entrare nel reparto Business & Marketing Communications di Bayer?

Greta Pignata:

La ricetta è composta da diversi ingredienti.

Il primo, che non deve mai mancare, è una forte preparazione “non solo” universitaria…

Una solida base teorica è elemento essenziale ma non sufficiente. Soprattutto in questo settore, dove le competenze richieste sono sempre più integrate e in evoluzione.

Un giovane che vuole affrontare al meglio il mondo del lavoro e sviluppare una carriera nella comunicazione deve necessariamente avere confidenza con i nuovi linguaggi della comunicazione ed informarsi continuamente su ciò che accade nel mondo. Perché avere uno sguardo aperto verso le cose è per noi un valore aggiunto.

Ma non è tutto qui.

E’ necessario possedere spiccate doti comunicative e relazionali (in quanto ci si relaziona con diversi stakeholder e si collabora con diversi colleghi, anche di reparti diversi),  essere creativo  ma soprattutto aver voglia di fare e di mettersi in gioco. Perché è questo che fa la differenza, in un’azienda fortemente orientata alla formazione e alla ricerca di nuovi talenti.

C’è una persona che hai assunto che le è rimasta impressa perché rappresenta le qualità che deve avere un candidato?

Si, sono rimasta positivamente colpita da una persona che ha effettuato un periodo di stage nel nostro reparto.

Perché ha mostrato lo stesso entusiasmo e etica del lavoro che caratterizza questa azienda e che avevo io quando ho iniziato il mio percorso in Bayer.

Il lavoro, lo dico sempre, è parte integrante della vita di una persona e va affrontato con professionalità e dedizione, caratteristiche fondamentali per chi vuole crescere in un’azienda.

E ci vuole poco per capire chi ha questi valori dentro di sé!

Il candidato selezionato ha mostrato fin da subito grande interesse verso le mansioni proposte, precisione e proattività nel fare le cose.

E aggiungerei anche un pizzico di coraggio nell’affrontare le sfide di ogni giorno, sia grandi che piccole.

Un consiglio su come affrontare un colloquio di lavoro?

Prepararsi: mai affrontare un colloquio di lavoro impreparati. Si perde in partenza.

E’ necessario informarsi sull’azienda e sulla posizione per cui ci si è candidati. Anche perché questo è sinonimo di interesse e permette una maggiore interazione con chi si ha di fronte in fase di colloquio.

Sembra una cosa scontata ma non è così: in passato, infatti, ho incontrato ragazzi che non ricordavano neanche il job profile richiesto!

E poi, questo non è un consiglio spassionato ma “sperimentato di persona”: ho ancora sulla scrivania i miei fogli scarabocchiati con tutte le informazioni su Bayer ricercate su internet giorni prima del colloquio.

Non li ho mai buttati, in ricordo di quel famoso pomeriggio d’estate quando il mio attuale capo mi chiese: “Cosa conosce di Bayer?”

In quale settore del marketing e della comunicazione ci sono maggiori prospettive di sviluppo per i giovani al momento?

In questo periodo, particolarmente difficile per entrare nel mondo del lavoro, ritengo che il settore digital (sia nel marketing che nella comunicazione) sia quello che possa dare più opportunità. Perché sono proprio i giovani a portare nuove competenze in questo settore.

Tutti sanno ma pochi conoscono “veramente” le dinamiche che governano la digital communication e i suoi strumenti (attività SEO, SEM, social network, siti, blog etc..), sempre più utilizzati per farsi conoscere e interagire con i propri clienti. Per farlo, al meglio, servono conoscenze specifiche: perché adottare le strategie giuste ed il linguaggio più idoneo è un punto a favore per le aziende che vogliono essere al passo con i tempi e con i nuovi mezzi di comunicazione, sempre più innovativi.

Quale consiglio potrebbe dare a un giovane che voglia entrare nel mondo del marketing e della comunicazione?

Valutare attentamente le proprie aspirazioni e ciò in cui si è più dotati è il primo passo per entrare in questo campo dove, non dimentichiamolo, c’è molta concorrenza.

Oggi le università offrono diversi corsi e indirizzi di studio per specializzarsi in questo settore: consiglierei di non fare scelte affrettate ma di valutare attentamente il percorso più consono alle proprie aspettative, partendo dalla fatidica domanda: “Cosa voglio fare da grande?”

E poi, all’inizio, bisogna essere sempre pronti ed aperti a vivere diverse esperienze di lavoro, magari anche quelle poco soddisfacenti dal punto di vista remunerativo, perché sono formative e permettono di acquisire competenze sempre nuove.

 

Contrassegnato da tag , , , ,

Alcune indicazioni sulle professioni digitali più richieste

PC Il 18 Giugno lo IED Management e Comunicazione ha organizzato DIGITAL JOBBING, una tavola rotonda per fare un focus sulle professioni più richieste nel mondo digital. Abbiamo chiesto a Matteo Sarzana, General Manager @Zooppa, che ne era il moderatore, quali sono queste professioni.

Matteo Sarzana: “Oltre alle professioni solite come social media manager, community manager e content manager è
interessante lo spunto sull’experience designer. Un professionista in grado di disegnare l’esperienza di marca a prescindere dal media.”
Avremo modo di parlarne da ottobre nel nuovo corso, Creative Lab, di cui sono co-titolare con Marco Lombardi, al quale collaborerà anche Matteo.

1433087463

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Una chiave per aprire il mondo della comunicazione

PC Da anni i testi di Marco Lombardi che usiamo in università aiutano i giovani talenti a entrare formati e preparati nel mondo della comunicazione. Da oggi però l’aiuto che lo studio di questi libri fornisce diventa un’opportunità concreta di farsi conoscere e dimostrare il proprio talento. Infatti acquistando la nuova edizione di La strategia in pubblicità e La creatività in pubblicità c’è la possibilità di fare un colloquio con professionisti di WPP, il più grande gruppo di comunicazione del mondo.

Marco Lombardi

Marco Lombardi

Il tutto avviene in modo semplice: da giugno 2015 a giugno 2016 chi acquista o ha acquistato uno di questi libri per studiarci ha anche l’opportunità di richiedere un colloquio con un direttore creativo o con un manager di WPP, il più grande gruppo al mondo di comunicazione integrata, a cui fanno capo in Italia più di 50 società in 8 diverse discipline : Advertising (Grey United, JWT, Ogilvy, Y&R Group, Red Cell e altre), PR (Burson Marsteller, Hill & Knowlton e altre), Media (Group M, Mec, Mindshare e altre), Healthcare (Sudler & Hennessey, Intramed e altre), Consumer Insight (Millward Brown, TNS e altre), Branding & Identity (Landor e altre), Direct, Promotion & Relationship Marketing (LGM, Wunderman e altre), Digital (H Art, VML e altre). È  il gruppo dove Marco Lombardi ha trascorso tutta la sua carriera (è tuttora presidente di Young & Rubicam) e dove abbiamo avuto modo di lavorare per anni insieme.

Questa opportunità è annunciata direttamente sulla copertina dei due libri di Marco Lombardi con un talloncino giallo che rinvia ad una pagina interna dove si spiega come procedere: basta inviare una email, compilare una scheda e aspettare di essere chiamati (ci si deve poi presentare al colloquio con il libro). La proposta è presentata anche nel sito di FrancoAngeli http://www.francoangeli.it nelle pagine dedicate ai due libri di Marco Lombardi: qui http://bit.ly/1f2elrF e qui http://bit.ly/1I0ZFQm

creat nuova“Questa iniziativa – ci spiega Marco Lombardi  – nasce dalla consapevolezza che nel mondo della comunicazione, alle generali difficoltà connesse con i disinvestimenti post 2008, si unisce una particolare difficoltà per un giovane nel farsi conoscere, nell’accedere a un colloquio con i professionisti di alto livello, per un orientamento, una valutazione e un eventuale ingresso.”

L’intento dei promotori – l’editore FrancoAngeli e WPP – è quindi in primo luogo quello di contribuire a mettere in contatto il mondo delle professioni con quello dei giovani che aspirano ad entrarvi; in secondo luogo di sottolineare l’idea che il libro e il suo studio siano ancora la chiave privilegiata d’accesso per entrare nel mondo del lavoro: una conferma concreta del fatto che se si sviluppa l’apprendimento si trovano anche le opportunità di lavoro.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Di quanto convenga ogni tanto alzare la testa dalla scrivania.

PB Nell’ ultimo mese, per una serie di motivi personali e professionali, son stata un po’ in giro. Ho guardato poco la posta e molto la vita.

  •  è stato il mio compleanno. Per tradizione io e la mia gemella – ça va sans dir: è anche il suo compleanno – a maggio ci regaliamo una giornata da turiste nella nostra città. Sostanzialmente sfioriamo luoghi dove viviamo e lavoriamo ogni giorno , ma cambiamo orari e occhi. Portando a riparare una mia borsa nel negozio di Dolce&Gabbana di via della Spiga abbiamo scoperto che hanno il calzolaio interno. Bello. Il calzolaio, intendo. E lo spuntino all’orto botanico di Brera (si entra dall’Accademia, l’orto è lì dal 1700 e non lo avevo mai visto) è stato un incanto.
  • Sono andata, in un giorno di sole, al lavoro in bicicletta (22 km) mettendoci quasi lo stesso tempo che nell’ora di punta impiego con l’automobile. Con aumento di consumo calorico (il giro vita mi è grato per l’iniziativa), di produzione di endorfine (i miei collaboratori sono contenti anche loro) , di visione della città (l’alzaia del Naviglio: una palestra en plein air; i lavori sulla Darsena: finiti; i canottieri che vogano sull’acqua: una delizia per gli occhi)
  • Sono andata a Parigi e tra un impegno e l’altro ho visitato l’Opera Garnier (che era vicino all’hotel) con il bellissimo soffitto di Chagall, il palco n°5 – quello del fantasma dell’Opera – le prove (gli orchestrali stavano accordando gli strumenti proprio mentre siamo entrati) e un book shop meraviglioso per l’assortimento di libri , dischi, spartiti e per il merchandising scintillante (anche un po’ commovente con le coroncine di piume, i tutù, le ballerine con le punte…), zero chincaglieria.
  • Ho visto il tennis a Roland Garros, il tempio della terra rossa. Sotto la Tour Eiffel una palla da tennis gigante, ché tutta la città è coinvolta. Nelle vetrine dei negozi i riferimenti al torneo. Visitando il villaggio Hospitality , ho visto lo stand di FEDEX, dove lavora un’amica, costruito come se fosse la cabina di un aereo, compreso il carrello delle bibite e i finestrini alle pareti: una elegante e giocosa festa dello sport, dove gli spettatori rimangono a bocca aperta quando si apre il sipario. E si sentono appagati e allegri, colmi di buone sensazioni quando il giorno si chiude e si torna a casa più ricchi di prima, defluendo tranquilli tra sconosciuti che hanno qualcosa in comune con te.
  • Ho visto la tele in albergo dove un tale spiegava la sua App in grado di mettere in contatto, nel suo quartiere, quelli disposti a prestarsi oggetti indispensabili ma dall’uso saltuario (trapano, scala telescopica, decespugliatore) con il vantaggio di spendere meno, consumare meno e tessere nuove relazioni con il vicinato.
  • In aeroporto pianoforti a disposizione degli avventori mi hanno reso l’attesa all’imbarco molto gradevole, dato che un giovane pianista ha approfittato dello strumento. Sulla rivista Parisworldwide, che sfogliavo ascoltando il pianista, ho visto la pubblicità di un sito (dayuse.com) che offre camere di hotel durante il giorno. Per fare una doccia o una siesta  (o l’amore?) nei migliori alberghi della città mentre brilla il sole, con il 75% di sconto rispetto al costo della notte.

Questi pochi giorni  fuori dalla routine, con zero stress e molti momenti apparentemente improduttivi (aspettare un volo, girare per negozi, vedere un match di tennis, pedalare sul Naviglio, entrare in un teatro durante le prove) sono indispensabili e molto fruttiferi per renderci creativi ed efficaci quando torniamo in circolo. A volte basta solo cambiare punto di osservazione per avere uno sguardo nuovo sulle cose: – provate a fare il tragitto casa-lavoro con un mezzo diverso, in un momento diverso, con occhi diversi. – prendete nota delle cose curiose, interessanti che vi capita d osservare, anche se apparentemente non paiono avere un uso immediato: dal foyer di un teatro può venirvi l’idea per una iniziativa con i clienti. – non sentitevi in colpa se, anche per lavoro, vi capita di divertirvi: a volte succede. – il relax non è necessariamente solo sul divano: trovate il tempo di bighellonare, di buttarvi laddove è la vita, di uscire con una scusa ma senza un piano preciso e il vostro orizzonte si aprirà ben oltre il coffee table.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Rivalutare l’artigianato come sbocco lavorativo. Intervista a Francesco Cordani di Samsung

PC Questo blog nasce per dare consigli ai giovani talenti che vogliono lavorare nel marketing e nella comunicazione perché questo è quello che Patrizia e io ci sentiamo di poter offrire: dopo aver accarezzato durante l’adolescenza l’idea di fare le scrittrici o le traduttrici, motivate da un’insaziabile passione per la lettura, ci siamo infatti entrambe innamorate del mondo delle merci e delle logiche sottostanti.

Questo non toglie che a più riprese non si sia affascinate da altri ambiti dove le capacità individuali e l’entusiasmo si combinano con la manualità: mi riferisco ai mestieri artigianali che sono alla base di gran parte delle eccellenze italiane.

Come vi abbiamo anticipato c’è una tendenza in atto – partita negli Stati Uniti (dove li chiamano makers) – a rivalutare l’artigianato che diventa, anche attraverso l’innovazione tecnologica, uno sbocco nuovo e interessante per i giovani e i non più giovani che vogliono o devono reinventarsi un lavoro. A questo proposito abbiamo chiesto a Francesco Cordani, ideatore e responsabile marketing e comunicazione in Samsung di  Maestros Academy di raccontarci questo bellissimo progetto, che nasce con l’obiettivo di “Tramandare i segreti dei grandi maestri, per lanciare i talenti artigiani di domani.”

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: