Archivi tag: Matteo Achilli

Quando l’Algoritmo sta al Business come Virgilio sta a Dante: Egomnia ci porta a riveder le stelle

PB Matteo Achilli, il nostro enfant prodige fondatore di Egomnia, è ormai un saggio ventitreenne e oggi lancia la nuova versione internazionale del suo portale al Vodafone Village di Milano.

10.000 Beta tester saranno solo l’aperitivo prima di rendere Egomnia completamente accessibile a tutto il mondo.

Ad oggi più di 14.000 ragazzi sono stati reclutati per mezzo di egomnia.com, il primo social network italiano per fare incontrare domanda e offerta di lavoro. Come una pila nell’oscurità, un interprete su marte, una guida in una città straniera, Egomnia guida le aziende a trovare il loro candidato ideale, con l’obiettivo di diventare il portale di recruiting di riferimento per i giovani talenti. Merito, Servizio, Talento. Il tutto codificato e ordinato per essere reperibile.

L’algoritmo inventato da Matteo che consente di elaborare un ranking dei curricula degli iscritti e di offrirli in modo meritocratico alle aziende (oltre 1000!) che si sono accreditate, è stato perfezionato e revisionato. Come quando si industrializza il prototipo di un abito, o il bouquet di un nuovo profumo.

Ora l’algoritmo è abbastanza grande per girare in tutto il mondo, ma è rimasto un po’ bambino: si è inventato anche gli Egomoney , moneta virtuale con cui le aziende pagano il servizio. Forse quando usciremo “ a riveder le stelle” ci troveremo a Parco della Vittoria.

Contrassegnato da tag , , , ,

Piovono miliardi

PB  Ve lo ricordate Matteo Achilli? Il ragazzo che ha inventato Egomnia? La piattaforma online per aiutare i talenti a trovare lavoro (www.egomnia.com) ? Ne abbiamo parlato in almeno un paio di post.

Ebbene, non siamo i soli ad esserci accorti di lui: oggi esce un documentario sulla BBC “The Next Billionaires” che parla di lui.  Matteo, unico italiano tra i futuri miliardari, ci fa un po’ inorgoglire di essere conterranei (orgoglio che ahimè non siamo riusciti a provare guardando il calcio mondiale) e ci fa ben sperare sulla possibilità di fare bene: Matteo ha iniziato il suo progetto a 19 anni. Oggi ne ha 22 e un sogno cresciuto con gli amici del liceo ha preso una dimensione internazionale (Italia, Brasile, Asia e in cantiere anche gli Stati Uniti).

Attendiamo l’uscita dalla fase Beta come le mamme attendono la dentizione dei loro cuccioli, pronti se non proprio a volare, almeno a mordere un succulento panino.

Ecco il link del documentariohttp://www.bbc.com/news/business-28211811 : buona visione!

Contrassegnato da tag , , ,

Nasce Fidenia, una start up dedicata al mondo della scuola

FideniaMatteo Achilli, del quale abbiamo avuto modo di parlare come innovativo creatore della start up Egomnia, ci ha segnalato un’altra start up, di nome Fidenia, che verrà lanciata oggi nel mondo della scuola digitale (e-learning, condivisione di file multimediali tra professori e studenti, social network tra professori, studenti, genitori, e-commerce di libri accademici, registro elettronico, …): parliamo della prima piattaforma di Social Learning italiana.

Matteo ha partecipato al progetto come Egomnia perché il progetto Fidenia nasce dalla sinergia di vari attori: innanzitutto, i docenti, gli alunni, i dirigenti, le famiglie che ci hanno seguito in ogni fase di sviluppo del portale; in secondo luogo, Matteo Achilli che ha partecipato all’iniziativa con il suo entusiasmo e la sua esperienza di startupper; in terzo luogo, un’azienda leader nella distribuzione di libri scolastici, TXT Spa, che ha saputo cogliere i nuovi stimoli presenti nel mondo education; infine, uno staff tecnico, situato a Matera, che ha realizzato un prodotto veramente unico. Il tutto coordinato da Davide Tonioli, laureato in Filosofia, ma con una netta vocazione per il digitale e una particolare attenzione per le evoluzioni del segmento education, sia per quanto riguarda la creazione di contenuti innovativi (soprattutto in campo editoriale), sia per quanto riguarda i cambiamenti di linguaggi e ambienti della cosiddetta “didattica 2.0”.

«Fidenia è un portale assolutamente unico nel panorama italiano» ci ha detto Davide Tonioli, «ideato e sviluppato a stretto contatto con professori e studenti per creare un prodotto realmente in linea con le nuove esigenze della scuola 2.0. Invitiamo pertanto tutti coloro che hanno a cuore il destino della scuola italiana di fronte al grande “bivio digitale” a visitare il nostro sito e ad iscriversi gratuitamente: in questo modo, si renderanno immediatamente conto della facilità d’utilizzo di Fidenia e dell’efficacia di tutte le funzionalità che abbiamo studiato e realizzato».

A partire da oggi i docenti e gli studenti di tutta Italia avranno quindi a disposizione un nuovo importante strumento digitale per dialogare e condividere risorse Fidenia, definito dagli autori il primo “social learning” dedicato alla scuola che affianca alla comodità della comunicazione “social” la presenza dei più avanzati e moderni strumenti di e-learning. I professori potranno creare le proprie classi virtuali, inviare verifiche online e test a risposta multipla, conservare i propri file in uno spazio personale in “cloud” e all’occorrenza condividerli con la propria classe o con altri docenti. Gli studenti potranno a loro volta inviare i propri elaborati direttamente sul portale e dialogare con compagni e professori, creare gruppi di studio e lavorare simultaneamente su materiale didattico condiviso.

Inoltre attraverso Fidenia il materiale prodotto tramite la quotidiana attività didattica si apre al web. Ogni utente di Fidenia potrà infatti cercare all’interno di un’apposita “libreria virtuale” gli appunti, le tesi, gli elaborati scientifici creati dagli altri utenti di Fidenia, opportunamente indicizzati tramite “tag”.

Fidenia pone inoltre l’accento sul coinvolgimento delle famiglie,  permettendo anche ai genitori di iscriversi al portale e partecipare così attivamente alla vita scolastica dei propri figli, comunicando con la scuola, consultando voti e assenze, creando gruppi con altri genitori per scambiarsi ogni genere di file e informazioni.

Anche le scuole potranno scegliere di aderire a Fidenia e personalizzare così la propria “pagina Istituto”, per inviare comunicazioni e news ai propri “followers”, attivare il registro elettronico, pubblicizzare le proprie iniziative e i propri progetti.Copertina_fb

Studenti e docenti  possono quindi collegarsi su http://www.fidenia.com per registrarsi e scoprire il mondo di Fidenia che – assicurano i creatori – verrà presto arricchito di ulteriori funzionalità, sempre nel segno della semplicità e della sperimentazione di nuovi linguaggi, ambienti e modalità di insegnamento e apprendimento.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Diventare lo Zuckerberb italiano si può e vi spiego come.

Matteo Achilli - Panorama Economy - Italian Zu...

Matteo Achilli – Panorama Economy – Italian Zuckerberg (Photo credit: ma92mi)

PC Il bisogno di storie a lieto fine è tale che ora il vero problema di Matteo Achilli, che a vent’anni ha creato Egomnia -il social network  che fa incontrare domanda e offerta nel mondo del lavoro (vedi post del 20 Maggio) – è la sovraesposizione mediatica. E’ in copertina di  PanoramaEconomy ed è stato intervistato da Matrix e dal Tg1, solo per citare i principali. Ma Matteo non ha evidentemente dimenticato che, solo pochi mesi, fa le aziende che ora lo cercano non si degnavano neppure di rispondere alle sue mail e ha accettato volentieri di dare qualche consiglio ai nostri giovani lettori.Trampolinodilancio: Sei nato nel 1992: quali difficoltà incontra un ventenne in un paese governato e diretto da “vecchi” (la media dei manager italiani è di 59 anni) e quale consiglio puoi dare ai tuoi coetanei per superarle?

Matteo Achilli: La più grande difficoltà che si incontra è proprio nell’essere ascoltati. Quando hai diciannove anni nessuno riesce a prenderti sul serio e spesso le persone intorno a te rallentano la crescita della tua idea, quando non la fanno morire. Io fortunatamente ho resistito a chi non mi dava ascolto e ho continuato a lavorare insieme ai miei ragazzi, mossi dalla consapevolezza di avere tra le mani qualcosa di veramente importante. Se si crede nell’idea e si hanno le giuste capacità le soddisfazioni arriveranno. A quel punto vi ascolteranno in molti. La storia di Egomnia ne è l’esempio. 

Trampolinodilancio: Nel tuo iter di studi non c’è l’informatica, come ci si potrebbe aspettare, quali sono le motivazioni della tua scelta di frequentare la Bocconi?

Matteo Achilli: Sono un appassionato di informatica sin dalle scuole medie, quando iniziai ad imparare qualche linguaggio di programmazione. Con il carattere che ho mi sono però sempre riconosciuto maggiormente nella figura di “imprenditore” piuttosto che in quella di un “programmatore”. Ho deciso quindi di unire le mie due grandi passioni, aprendo una società in Internet.

Trampolinodilancio: In generale quale consiglio ti senti di dare a un giovane che sta per entrare nel mondo del lavoro?

Matteo Achilli: Di non lasciarsi impressionare dalle negative esperienze iniziali perché il sistema in cui viviamo sta cambiando in meglio. In questo periodo di transizione avverrà una vera e propria “rivoluzione dell’età”. Già ad oggi se chiedeste ai manager di grandi società quali saranno le figure professionali che ricercheranno maggiormente da qui a cinque anni non vi sapranno rispondere. Probabilmente nemmeno io lo so. L’unica verità che si comincia a percepire è che queste figure saremo noi giovani. Storie come la mia stanno aiutando a rivalutare l’immagine dei giovani e questo mi rende molto orgoglioso e fiducioso per il futuro.

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Egomnia: il social network che trova lavoro ai giovani talenti

Egomnia è stata definita la più interessante start up italiana. Sicuramente si sta dimostrando la più utile per i giovani in cerca di lavoro. Si basa infatti su un algoritmo che classifica secondo un criterio universale i curricula degli utenti in modo da facilitare la selezione da parte delle aziende. Un social network che  –  a due mesi dal lancio – mette in contatto quasi 50 mila iscritti (laureandi e laureati) con 200 società.

Per entrare nella community è sufficiente compilare i campi relativi a titoli accademici, certificazioni, esperienze lavorative e di studio all’estero, tirocini/stage e informazioni nell’area delle soft skills. L’algoritmo dà maggior peso alle esperienze fatte all’estero, in linea con quelle che sono le esigenze di chi assume (come abbiamo già avuto modo di sottolineare più volte) e posiziona il candidato all’interno di vari ranking che semplificano la selezione da parte delle aziende iscritte..

È facile capire perché abbiamo ritenuto che Egomnia fosse un argomento interessante per  i nostri lettori, ma ciò che lo rende ancora più speciale è l’esser stata creato da un giovane di 20 anni, Matteo Achilli, ormai etichettato come lo Zuckerberg italiano.

Matteo ha gentilmente accettato di farsi intervistare nei prossimi giorni da trampolinodilancio, in modo da condividere con altri giovani talenti le sue esperienze e i suoi utili suggerimenti. Ne anticipiamo uno: quando non riceveva risposta a nessuna delle email che inviava alle aziende Matteo ha continuato a credere nel suo progetto ed è riuscito a svilupparlo facendo leva sugli studenti. Ora sono giornalisti e aziende che lo cercano.

Il consiglio di Matteo Achilli è quindi ” quello di non arrendersi mai e di credere in quello che si sta facendo. Le soddisfazioni arriveranno e, anche se il progetto dovesse fallire, avrete delle esperienze che vi faranno crescere come persona.”

http://www.corriereuniv.it/cms/2012/05/matteo-lo-zuckerberg-di-casa-nostra

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: