Archivi tag: Io Donna

Boomers contro Millennials: non ci sto

PB ieri mi chiama Paola (amica del cuore e co blogger) e mi fredda: i nostri consigli sono inutili, fuor tempo, una sequenza di bugie. Vale la pena tenere in vita TRAMPOLINO?

Aveva appena letto su Io donna l’articolo scritto da Ilaria Bellantoni sul libro di Beniamino Pagliaro Boomers contro Millennials.

I ragazzi di 30 anni, incappati nella crisi del 2007, vittime di contratti precari, azzoppati dalla pandemia, troppo poveri per accendere un mutuo, troppo colti e troppo poco occupati, sono vittime delle bugie impartite loro dai genitori o mentori ultraottimisti che li hanno spinti a studiare, impegnarsi, laurearsi, imparare le lingue, fare un’esperienza all’estero, come se tutta questa fatica fosse premessa e garanzia di una vita professionale felice.

Vita felice che poi non è arrivata. Sostituita da contratti miserabili, lavori sottopagati, affitti stellari, aspettative deluse.

Certo, il vento in poppa del dopoguerra, il boom degli anni ’60, la leggerezza degli anni ‘80 codesti disgraziati non li hanno goduti. Ma possiamo condannare il maestro che ti fa prendere la patente solo perché forse non potrai permetterti un’automobile?

Vero che sono condannati ai sandwich con l’avocado e all’apericena. Ma i boomers sono stati vittime di gamberetti in salsa rosa e scorpacciate di rucola. Tutti i panini al bar sapevano di piastra ed era vietato consumare la schiscetta in ufficio.

Vero che i ragazzi condividono appartamenti con gli amici perché non possono permettersi 50 metri quadri in affitto a Milano. Ma i loro genitori sono passati dalla convivenza con la mamma a quella con il coniuge, quasi sempre senza passare dal godimento free style di un frigo compartecipato con coetanei inquieti e vibranti come loro.

I neo adulti sono più poveri dei loro genitori (l’ascensore sociale si è fermato) ma godono della loro seconda casa e la prima un giorno la erediteranno.

Mi rileggo alcuni dei consigli che questo blog ha impartito nel corso degli anni a oltre 400.000 visitatori. Sarò cocciuta ma molti li ritengo ancora validi.

Sarebbero più felici e occupati questi trentenni se non avessero studiato? Se non sapessero l’inglese? Se non sapessero scrivere un meeting report o se non sapessero affrontare un colloquio di lavoro? Se non sapessero impostare una e mail professionale o postassero sul loro account IG l’ultima sbornia taggando il direttore del personale?

O natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che prometti allor? perché di tanto / inganni i figli tuoi?» scriveva Giacomo Leopardi a trent’anni. Al tempo si trattava di Natura contro Millennials. Ma sempre di illusioni perdute si trattava.

In ogni modo avranno la loro chance i Gen Z, nutriti a Pangasio (aimè, roba da rimpianger la polpa di granchio) alla mensa delle elementari, eruditi a distanza durante la pandemia, con fratelli maggiori tanto scornati da avere depresso anche i genitori boomers (Pagliaro, perché hai fatto questo a Paola?)

Trampolino è qui anche per loro. Con consigli che vanno al di là delle generazioni. La patente serve anche se usi il car sharing e non hai l’auto aziendale.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

In medio stat virtus anche nei cv

PC La parola della settimana di Aldo Grasso, su Io Donna di ieri è: misura.bilancia “E’ la misura il meglio, dice Eschilo. – ci ricorda Grasso – La parola  deriva dal latino “mensura”, participio passato del verbo “metiri”, misurare. La misura è un valore numerico pari al rapporto tra una grandezza e un’altra a essa omogenea, assunta convenzionalmente come unità (unità di misura). Le misure sono tante: c’è quella da colmare e quella da prendere; c’è la giusta misura (il limite che per ogni cosa costituisce la sua relativa perfezione) e la mezza misura. Mai dimenticare il Vangelo: “Col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati.” Misura per Misura.”

Una delle domande alle quali mi capita più spesso di rispondere riguarda la misura in termini quantitativi del curriculum: quanto dev’essere lungo? deve davvero stare tutto in una pagina? La mia risposta ai giovani alla ricerca di un primo, vero lavoro dopo l’università o un master è che è spropositato occupare due pagine per elencare le molteplici esperienze come commesso, hostess, barista, raccoglitore di mele, accompagnatore di bambini a campus estivi, eccetera eccetera che avete fatto. Deve passare il concetto che siete proattivi, desiderosi di mettervi alla prova, al limite appassionati di un determinato settore (ricordo che in Illva Saronno era ovviamente stato apprezzato il cv di un ragazzo che aveva fatto il barman in varie discoteche), ma nessuno avrà voglia di leggere uno per uno i diversi tipi di occupazione nei quali vi siete dilettati dal liceo in poi. In questo purtroppo il curriculum europeo non aiuta, il mio consiglio è di forzarlo e raggruppare le diverse esperienze, o per anni o per tipo di attività.

Lo stesso criterio quantitativo si può applicare alla lettera di presentazione, che non dev’essere troppo lunga (nessuno troverà il tempo di leggerla) ma neppure troppo corta, perché significa che non è stata personalizzata inserendo una propria presentazione che fa capire che siete perfetti proprio per quel lavoro e non avete spiegato il motivo per cui quell’azienda vi interessa, o meglio ancora vi appassiona.

Più difficile è prendere la misura dal punto di vista qualitativo. Il mio consiglio, che deriva dal buon senso e dalle informazioni raccolte in questi anni di Trampolinodilancio, è di evitare gli eccessi (lo spocchioso “State cercando me” che ironicamente sostiene di aver usato Susi è consentito nel corso di un colloquio informale ma decisamente sopra le righe in una lettera di presentazione) ma anche l’eccessiva umiltà. Usate verbi attivi, che spiegano con immediatezza cosa potrete fare per chi vi assumerà ed evitate di spiegare inutilmente cosa di negativo non farete. E’ un concetto più semplice da dimostrare con un esempio. In un cv che mi è stato recentemente inviato un candidato ci tiene a precisare: “Non presento problemi a socializzare e non complico la crescita e sviluppo di un ambiente di lavoro.” Ci mancherebbe anche!, è la mia risposta istintiva,  Ma spiegami perché dovrei assumerti, non perché non dovrei evitarti come una mina vagante! Poi però mi ricordo le parole del Vangelo citate da Aldo Grasso e cerco di essere misurata anche nel mio giudizio, anche perché intuisco grande ingenuità dietro queste parole. Non tutti però saranno altrettanto evangelici nel valutarvi. Leggete e rileggete le poche frasi che sceglierete e pensate se sono le più efficaci a vendervi, sarà già la migliore dimostrazione che siete adatti ad avere un lavoro nel marketing.

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Regola n°1: imparare a comunicare

PC Parliamo, parliamo… Ma non sappiamo spiegarci bene, così si intitola l’articolo di Sabelli Fioretti sull’ultimo Io Donna, che giustamente evidenzia che nell’era della comunicazione nessuno insegna a comunicare.

Credo che l’attenzione al saper comunicare sia particolarmente necessaria per chi vuole lavorare o già lavora nel campo del marketing e della comunicazione.

Chi si presenta a un colloquio verrà anche valutato per come sa spiegare il suo portfolio o curriculum: la figura del genio creativo solitario non esiste, il lavoro nel marketing e nella comunicazione è essenzialmente un lavoro di team, dove le capacità dialettiche sono importantissime.

Saper argomentare la propria posizione, infatti, che si tratti di difendere una proposta creativa al cliente o un innovativo progetto di marketing ai venditori riuniti nel temuto sales meeting è uno di quegli elementi che faranno la differenza nella vostra carriera.

Sono molti i fattori che impediscono, soprattutto quando si è agli inizi, di essere chiari e di spiegarsi bene, provo a riassumerne alcuni:

1. Parlare prima di aver pensato a cosa dire

Questo rende lunghe e poco coerenti le argomentazioni, mentre soprattutto nelle riunioni è fondamentale la sintesi e la chiarezza

2. Aver paura di parlare in pubblico

Per molti è fonte di ansia e rende confuse le argomentazioni. Bisognerebbe abituarsi cominciando da giovani, non importa se parlate alla riunione dell’oratorio o all’open day della scuola, ma solo facendo pratica si riesce a vincere la vera e propria paralisi che assale molti quando devono parlare davanti a tante persone. Sul Secondo libro dell’ignoranza (di John Lloyd e John Mitchinson) regalato a mio figlio ma abbondantemente spulciato durante i pin nic montani si dice che la paura di parlare in pubblico è la prima paura per diffusione!

3. Non saper ascoltare

Spesso si prepara la propria argomentazione prima ancora di aver ascoltato quanto dice l’altro. Saper ascoltare è il miglior modo per imparare a comunicare. Se un account, ad esempio, riesce ad usare le stesse parole usate dal cliente per spiegare il proprio punto di vista avrà già il vantaggio di utilizzare un linguaggio condiviso. Ascoltare è un’arte che richiede concentrazione e attenzione, ma anche quando ci sono entrambi non sempre è facile capire cosa intende l’interlocutore e rispondere in modo appropriato. Recentemente, in una riunione nella quale si parlava di possibili product placement, un cliente mi spiegava che sarebbero stati interessati a trasmissioni tipo l’ispettore Coliandro (famosa – ho scoperto dopo – serie noir televisiva, che non avevo mai sentito nominare prima). Quando alla fine ho voluto riepilogare le opportunità e l’ho definita l’ispettore Coriandolo l’ilarità è stata generale.

4. Non conoscere bene quello di cui si parlerà

Forse ho avuto modo già di ricordare un motto Young & Rubicam, che mi ha ripetuto più volte Marco Lombardi prima delle riunioni importanti: rehearse, rehearse, rehearse. Provare, provare e provare ancora quello che si deve presentare. La sicurezza acquisita ci permetterà di comunicare in modo fluente e persuasivo.

Se avete altri suggerimenti spiccioli su come migliorare la propria arte oratoria nella vita lavorativa di tutti i giorni raccontateceli!

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Ciascuno cresce solo se sognato

PC In un’intervista alla scrittice Michela Murgia su Io Donna del 16 giugno ho trovato due concetti che voglio condividere perchè mi sembrano entrambi molto interessanti.

Michela Murgia

Raccontando che a 18 anni si è trovata dei “genitori d’anima” (un’usanza molto diffusa in Sardegna) che le permettessero di studiare, in particolare  teologia, Michela aggiunge: “Il contesto è determinante: non è vero che puoi diventare qualcunque cosa, puoi diventare ciò che il contesto ti permette. i miei genitori avevano un’attività commerciale e a loro sembrava impossibile che io potessi fare altro.” E aggiunge queste parole che trovo bellissime: “Danilo Dolci (poeta, ndr) diceva: “Ciascuno cresce solo se sognato”. Bisogna che qualcuno ti sogni per come sarai, non solo per come sei. La mia famiglia mi aveva sognato com’ero, per come sarei stata ce ne voleva un’altra.”

Più avanti quando le chiedono tra i tanti lavori che ha cambiato quale sia quello che le è piaciuto di più Michela Murgia risponde: “Insegnare. Ho adorato i ragazzi, miniere di energie che ti costringono a guardare al futuro con occhi protettivi, da seminatore.”

Ecco credo che sarebbe bellissimo se ognuno di noi riuscisse a proteggere e coltivare dei giovani talenti, a fornire loro il contesto nel quale potranno crescere migliori,  a sognarli in un futuro diverso e più giusto.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

La 5 regole che sviluppano l’autostima

Publicity photograph of Isabel Losada.

Publicity photograph of Isabel Losada. (Photo credit: Wikipedia)

PC Parlando con la gente ho la conferma che la stragrande maggioranza è al momento preoccupata per il lavoro, o perché appartiene a quel drammatico 30% di ragazzi che terminati gli studi non riesce trovarlo, o  perché è costretto dalla crisi a reinventarsi una carriera. C’è l’amica psicologa che vede avvicinarsi i 40 anni e si chiede per quanto tempo ancora potrà dedicarsi al lavoro che ama fare e per il quale ha tanto studiato, sapendo che i contratti – sempre rigorosamente a termine-  che le propongono le strutture pubbliche sono destinati a ridursi o addirittura scomparire in virtù dei tagli alla spesa. C’è l’amico che non ha mai avuto bisogno di sapere l’inglese nel suo ruolo, ma ora lo studia con impegno perché sa che nella multinazionale in crisi dove lavora, quando a breve decideranno chi licenziare, ogni qualifica sarà importante. C’è la giovane laureata che è alla terza fase di selezione per uno stage di tre mesi, senza alcuna garanzia di assunzione al termine. C’è l’amica di sempre che avendo scelto di fare la consulente vede diminuire mese dopo mese i clienti, perché le prime spese che vengono tagliate sono quelle per i collaboratori esterni.

Leggendo l’interessante intervista a Isabel Losada su Io Donna ho trovato le sue 5 regole d’oro adatte anche a rinforzare l’autostima di chi sta cercando un lavoro.

1. Usate ogni evento per la vostra crescita. Anche quelli negativi. Recentemente un mio studente è stato scartato a un colloquio perché troppo timido (motivazione che personalmente non condivido), ma ha comunque apprezzato sia il fatto di aver fatto un’esperienza di colloquio in più, sia il fatto di aver ricevuto un feedback preciso che gli permetterà di migliorarsi.

2. Trattatevi con gentilezza, evitate di essere duri . A mio parere bisogna sempre ricordarsi che se non si trova un lavoro si può forse aver sbagliato in alcuni atteggiamenti o comportamenti, ma non si è sbagliati come persone.

3. Siate clementi con gli altri: fanno il meglio che possono. Questo suggerimento è quello forse più difficile da seguire, ma è certo che se si diventa assillanti con chi potrebbe fornirci un lavoro e si rasenta lo stalking, otterremo solo l’effetto contrario.

4 Parlando, vietato utilizzare: non posso/dovrei/ci provo.  La modifica di un atteggiamento mentale perdente passa anche dalla modifica del linguaggio che usiamo.

5. Siate puntuali e mantenete le promesse: aiuta l’autostima. Arrivare puntuali oltre che l’autostima vi aiuterà  sicuramente a dare una prima buona impressione a un colloquio! E farvi delle promesse che poi manterrete – come quella di perfezionare l’inglese o approfondire una materia mentre siete in attesa di un nuovo lavoro – vi servirà per convincervi, come nella pubblicità delle creme, che Voi valete. E se ci credete voi per primi, sarà più facile anche per gli altri farlo.

Trovate l’intervista completa di Maria Laura Giovagnini a Isabel Losada, in cui lei parla del suo nuovo libro Voglio vivere di più (Feltrinelli), a questo link http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/18-isabel-losada-30637510675.shtml

Contrassegnato da tag , , , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: