Archivio mensile:dicembre 2015

Il prezzo di un fottutissimo successo

PB Fedele alle mie promesse (vedi ultime righe del post “non è un blog per ricchi”) ho approfondito e scoperto , per i nostri lettori più ambiziosi, il segreto per diventare milionari.

Con metodo scientifico e acume femminile ho analizzato i casi di successo planetario (Kate Middelton, Madonna, Renzi, Victoria Beckam)  e quelli di un mondo più vicino al mio (chi non ha una ex collega che incontrava alla macchinetta del caffè e oggi è pappa e ciccia con Hillary Clinton? ) e ho scoperto cosa hanno in comune uno spermatozoo, Cenerentola e la Gregoraci.

Casi di straordinario successo raggiunto da persone (apparentemente) quasi normali dal talento medio.  Quindi non sto parlando di Maradona, di Einstein o di Pavarotti arrivati in vetta grazie a un piede, un cervello, un’ ugola unici al mondo.

Sto parlando di individui più o meno talentuosi  (non geni) che stanno sulle copertine di tutti i giornali, di ragazze bellocce (ma non miss Universo) che hanno impalmato mariti milionari, di Boy scout capoclasse (ma non statisti o filosofi) che stanno nella stanza dei bottoni, di cantanti intonati (ma non Farinelli) dalle qualità canore so- and- so che vendono milioni di dischi.

Insomma di persone che potremmo forse essere noi ma che hanno fatto una carriera molto più mirabolante della nostra. Persone che hanno avuto un fottutissimo successo.

Ed ecco i requisiti distillati dalle vitae di cotanti eroi. Date un’occhiata per vedere se avete qualche chance di farcela:

  1. Partire dal basso e da lì volersene andare. Per arrivare molto in alto di solito serve una lunga rincorsa da un posto dove non si vuole stare per niente (e qui, dai nostri eroi di successo, parte una lunga serie di umili origini, paeselli dove non succede niente e da cui si sogna l’altrove: Rignano d’Arno, Soverato, Reading nel Berkshire, Harlow nell’Essex, Bay City nel Michigan…).
  2. Essere se non bellissimi almeno belli. Di quell’aspetto che messi giù da gara si può fare un figurone, ma come se la bellezza fosse un di più a cui non si era fatto caso.
  3. Essere magri. Per natura o per dieta ma essere magri.
  4. Essere intelligenti, almeno quanto basta.
  5. Essere gatte morte. Far sembrare tutto naturale come le modelle “acqua e sapone” dopo 3 ore di trucco.
  6. Accoppiarsi con mogli o mariti ricchi e famosi (vedi i fondamentali punti 2, 3 e 5 necessari affinché i ricchi e famosi si innamorino di voi).
  7. Saper che il matrimonio non è la meta ma un mezzo per il proprio successo (Manager? Principi? Registi? Calciatori? Ma piuttosto che niente anche poeti o poliziotti, l’importante è sposarsi: la singlitudine non fa rima con carriera).
  8. Fare figli. A volte anche tanti. In ogni modo belli e da mostrare al pubblico quando serve. I primi mesi è difficile ma poi paga. In ogni modo sono gli unici con cui potrete abbassare la guardia e non vi tradiranno.
  9. Non essere romantici (ma sembrare romantici).
  10. Abbozzare senza colpi di testa se siete cornuti come un cestino di lumache (serve per rimanere sposati almeno fino a che non avrete raggiunto il fottutissimo successo, poi potete archiviare il fuco).
  11. Non essere pigri (riposarsi solo quando qualcuno vi vede, per sembrare rilassati. Appena fuori dai riflettori lavorare come cani, divertirsi – o fingere di farlo –  alle feste fino a tardi, alzarsi presto al mattino).
  12. Non essere ironici (l’ironia rischia mettere in crisi tanta determinazione).
  13. Non essere tristi (l’allegria mette buon umore e voglia di frequentarvi).
  14. Non lamentarsi mai (nelle profezie che si auto avverano se non ci si lamenta finisce che non ci siano cose di cui lamentarsi).
  15. Non vergognarsi di niente.
  16. Essere disposti a morire.

Nell’economia del corpo umano si può essere cellule epiteliali (che se va tutto bene finisci nel palmo della mano di un pittore, e se va male finisci sul gomito di uno sconosciuto) oppure spermatozoi che possono esaurirsi nel nulla dell’insignificanza (milioni di piccoli girini annegati in un gel che sa un po’ di cloro) o nel delirio creativo di fecondare e creare un nuovo essere umano (uno su un milione fa un botto incredibile).

Dunque per avere un successo pazzesco bisogna essere almeno un po’ talentuosi, bellocci, magri, sposati, con figli, disciplinati come soldati, leggeri come piume, cinici, ambiziosi, disposti a tutto, incuranti dei tradimenti,  resistenti come l’acciaio e con una buona botta di fortuna. Se avete tutto questo, avete una probabilità su un milione di farcela.

In questo blog si studia da cellule epiteliali. Troppo pigre, romantiche, ironiche, timide, stonate, contente  e secchione per sgambettare su un palcoscenico di fronte a 50.000 persone. So sorry.

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Alessandro Giua ci presenta la prima guida italiana ai salari nell’ambito creative & tech e ci racconta com’è lavorare a Londra e perché prima o poi tornerà a Milano.

PC Alessandro Giua, dopo aver creato Crebs, che da più di quattro anni aiuta migliaia di aziende, dalle grandi imprese internazionali alle startup più innovative, a trovare i migliori profili specializzati, ha deciso di fornire un altro utilissimo strumento per far incontrare domanda e offerta: la prima guida in Italia agli stipendi nel settore creative & tech, per mettere a disposizione di tutti gli utenti Crebs un nuovo metro di giudizio e di valutazione, più trasparenza e informazione, cioè la base necessaria per una mediazione il più possibile corretta e costruttiva tra impresa virtuosa e riconoscimento delle competenze e della dignità del lavoratore. Perché, come ci spiega Alessandro, c’è un solo modo per trovare il candidato ideale: innanzitutto, offrire il giusto compenso.salari

I dati della guida sono estratti da un sondaggio promosso da Crebs, svolto in forma anonima tra i professionisti del settore. I risultati della statistica, che verranno periodicamente monitorati e aggiornati sulla base delle risposte dei nostri utenti, sono ancora parziali e puramente indicativi. Ma partendo da questi dati, e intersecandoli con altri, si può ricavare una media significativa, ed eventualmente utilizzarla, se professionisti, per negoziare il proprio stipendio, o, nel caso di un’azienda, per confrontarsi con nuove figure professionali.

Dato che mio figlio si avvicina al momento in cui dovrà scegliere “cosa fare da grande” spesso mi chiedo se sia meglio per un giovane mettersi alla prova direttamente creando una startup o cominciare in una grande agenzia dalla quale attingere esperienza e metodi. Quando mi imbatto in quelli come Alessandro che riescono a fare entrambe le cose prevale la curiosità di farsi raccontare come riesce a conciliare una carriera canonica con una grande passione, che sicuramente contribuisce al suo personal branding. Complice il fatto che conosco i suoi genitori dai tempi di Young & Rubicam approfitto del suo pochissimo tempo libero per chiedergli di spiegarci le sue scelte dall’ultima intervista che gli abbiamo fatto quando nel 2012 Crebs è stato linkato a trampolinodilancio. Come sempre Alessandro dimostra grande generosità nella sua risposta ricca di spunti interessanti.

GIUA

ALESSANDRO GIUA DIGITAL ART DIRECTOR, CREATORE DI CREBS

Alessandro Giua: Da quando hai pubblicato l’intervista nel blog, è passato un po’ di tempo e sono cambiate delle cose. E sono cambiato anche io: adesso ho la barba 🙂 Continuo a fare il mio mestiere di designer e art director, e cerco di farlo meglio, con un percorso che è ovviamente pubblico e che ho aggiornato da poco: su Linkedin, su Behance, nel mio sito: http://www.alessandrogiua.it/

Nel 2013 sono passato da Cayenne a DGT Media, come Senior art director e in seguito Deputy creative director. È stato un periodo interessante per la mia crescita professionale, ma anche faticoso. Tra il 2014 e il 2015 ho cominciato a sentire l’esigenza di mettermi alla prova in un contesto diverso da quello italiano. In Italia si parla tanto, troppo, di “innovazione”, di “rivoluzione” digitale, ma c’è ancora confusione, a volte si fa fatica a lavorare in modo lineare. Posso dire una cattiveria dedicata a tutti i “nativi digitali” come me? Se c’è una cosa di cui ho nostalgia quando penso a Milano, non è tanto la presunta “innovazione”, ma è, semmai, la solida base della “vecchia” scuola dell’advertising, del design, della creatività. Quella da cui provieni tu o i miei genitori, e che per me è un importante riferimento con cui non posso fare a meno di confrontarmi.

E se parlo di “nostalgia”, è perché ho lasciato Milano: ho accettato la proposta di una digital production company e mi sono trasferito a Londra. Non è stata una decisione facile: perdevo un ruolo interessante; lasciavo molte comodità; ma era un passo necessario. La prima soddisfazione è stata quella di lavorare a stretto contatto, finalmente, con degli ottimi developer, tra cui degli italiani che sfiorano la pura genialità. Molto bravi. E poi ho conosciuto un ambiente vivace, in continuo movimento, con un ricambio continuo. Perciò molto stimolante. Tanto stimolante che, dopo sei mesi, ho già cambiato agenzia. Adesso lavoro per Fetch, una delle più importanti agenzie tra quelle specializzate nel settore mobile. Molto marketing & strategy, perciò un po’ ostica per un creativo puro, ma è un’esperienza necessaria, perché il mobile è fondamentale, ti cambia il modo di pensare, di progettare. “Be truly mobile first”, dice il mio nuovo direttore creativo.

Poi, che altro? A Londra imparo l’inglese che non ho imparato nelle scuole di Milano (ho imparato anche a farmi le lavatrici, ma questa è un’altra storia). Ho a che fare con agenzie meglio strutturate, conosco nuovi trend e li sperimento subito sul campo. Mi concentro sul digitale in modo diverso, come non avrei mai potuto fare in Italia, vuoi per i budget, vuoi per i media a disposizione del creativo. A Londra ci sono pannelli interattivi dappertutto, il mobile è usatissimo (certo, anche in Italia, però con la differenza che a Londra con il tuo lavoro parli a 8 milioni di persone, a Milano a 1 milione; e poi, per dire, qui faccio un video che ti passa la BBC e fa il giro del mondo, che è una bella differenza).

A Londra ci sono tante possibilità per il creativo di oggi, che deve avere molte più conoscenze per spaziare da un mezzo all’altro. Ed è proprio qui che mi aiuta Londra, ad aprire la mente, a proiettarmi in un universo molto più affascinante. Certo, c’è competizione tra le persone, ma per ora la vedo in modo positivo. C’è gente molto brava, che proviene da tutto il mondo. Nel mio ufficio ci sono inglesi, giapponesi, indiani, francesi, irlandesi, tedeschi, americani, e un italiano (io). Dove lavoravo prima, a Milano, non c’era neanche uno straniero. E si pensa più in grande: cambiano i budget, ma non solo per questo il digitale qui è fatto veramente bene. Ma direi che tutto, advertising, marketing, digitale, sono fatti con competenza, e soprattutto senza quella confusione o approssimazione che percepisco in Italia, con le agenzie classiche che non sanno fare digitale, e le web agency che non sanno fare adv. Qui c’è commistione di generi e tante nuove professioni, ma è tutto perfettamente integrato. E poi ci metterei anche i motivi più personali: musica ovunque, una scena artistica in movimento, tante cose alla portata di tutti, senza inviti speciali, senza esclusive da prima blindata alla Scala. E soprattutto una scena più internazionale, forse l’unica cosa bella della “globalizzazione”: per dire, in questo preciso istante posso contattare un asiatico e lavorare insieme.

Trampolinodilancio: Come sei riuscito a mantenere il tuo impegno per Crebs in questi anni?logo

Alessandro Giua: Malgrado i nuovi impegni con il mio lavoro abituale, Crebs va avanti, e non potrebbe essere altrimenti (tu pensa che tutte le volte che ho cambiato posto di lavoro, in Italia come a Londra, una delle prime cose che dicevo nel colloquio era: io faccio anche Crebs, serve a migliaia di colleghi, e devo avere il tempo per farlo). Anzi, ci sono stati molti miglioramenti e novità da quando ci siamo sentiti l’ultima volta. Novità che non si vedono, nascoste nel motore, e altre più evidenti, come certe funzioni.

Trampolinodilancio: Da cosa nasce l’idea della Guida agli stipendi nell’ambito creative & tech?

Alessandro Giua: La guida nasce anche da una sofferenza personale per la mancanza di regole precise nell’ambito lavorativo in Italia, per quella confusione dei ruoli che, invece, non ho trovato a Londra. Confusione che si tramuta subito in una mancata soddisfazione anche economica da parte di molti colleghi e utenti di Crebs. E Crebs, è bene ricordarlo, è nato più come progetto “sociale” che come modello di business (i primi tre anni abbiamo lavorato con molto impegno, ma gratis, sempre a nostre spese), per aiutare le aziende e i professionisti ad incontrarsi attraverso degli annunci selezionati che rispettassero certe prerogative, e soprattutto la dignità, anche salariale, del lavoratore. Così è nato anche il sondaggio, che è sempre in progress, in costante aggiornamento; impreciso come tutti i sondaggi, ma utile perché indicativo e perché tende a stabilire una forchetta degli stipendi, dei limiti sotto cui non si può scendere.

Trampolinodilancio: Cos’altro ci dobbiamo aspettare da Crebs?

Alessandro Giua: Tutte le altre iniziative che seguiranno al sondaggio, come per esempio la piccola “enciclopedia” delle vecchie e nuove professioni, serviranno proprio a superare la confusione di cui parlavo, del ruolo, dei compiti, delle funzioni. Confusione – che io chiamo “colpevole”, perché serve a livellare i compensi, a pagare meno le competenze di chi è più specializzato degli altri – che può essere superata guardando a ciò che avviene all’estero, e ricordandosi che, giocando al ribasso, pagando meno del dovuto, è la qualità del lavoro che ne risente: alla fine non crescono le aziende, e non crescono i professionisti. Cito qualche caso, tanto per chiarire. Il project manager dovrebbe occuparsi della gestione del progetto, ma in Italia deve occuparsi anche di wireframing (lavoro da UX designer) o di gestione del cliente (che dovrebbe essere compito dell’account). Stessa cosa per il social media manager, figura differente dal community manager e dal social media strategist, ma spesso nelle agenzie italiane si tende a fondere tutte queste competenze in una figura-factotum, in un figaro qua figaro là. Senza parlare, poi, della confusione quando un’agenzia chiama un developer e confonde linguaggi di programmazione con linguaggi di markup.

Ma è possibile che in Italia non ci si renda conto che le figure professionali cambiano e si rinnovano alla stessa velocità dei mezzi? Prendi il ruolo del copywriter, come cambia. Le aziende hanno bisogno di copy che scrivano titoli e articoli usando un linguaggio che deve piacere, innanzitutto, ai motori di ricerca. C’era il CEO di Mashable, la rivista online di tecnologia tra le più lette al mondo (30 milioni di pagine visualizzate al mese), che alla domanda del giornalista “cosa cerchi in uno che scrive per te”, rispose “innanzitutto velocità e scrittura che favoriscano le visualizzazioni”. E perché le visualizzazioni? Perché sono fondamentali per i magazine online: l’inserzionista paga il giornale proprio per quelle.

Insomma, è un futuro in movimento, ed è un movimento a cui Crebs vuole partecipare, nel suo piccolo, anche con qualche azione solidale nei confronti dei colleghi, degli utenti. A volte mi dico che non è un caso che Crebs sia nato a Milano, e non mi riferisco soltanto alla Milano operosa, autodeterminata, aperta e solidale di cui anche un ventenne come me conosce certi stereotipi. Penso a Milano come luogo ideale per fare attivare online uno scambio produttivo tra aziende e nuove professioni, mettendo in contatto nord e sud, profonda provincia e grandi aree metropolitane, con una particolare attenzione ai giovani che cercano di uscire con le proprie gambe dall’inattività e dalla disoccupazione. Questo è quello che abbiamo provato a fare negli ultimi quattro anni, e il successo di Crebs dimostra che il progetto funziona. A chi l’ha sostenuto sinora, ai suoi utenti, a tutti gli amici di Crebs, è dedicata la guida che abbiamo appena pubblicato.

 

E ad Alessandro va il nostro ringraziamento per la guida (ho subito dato una sbirciata ai corretti livelli di stipendio di mercato!) e per tutto quello che seguirà e l’augurio di continuare a stupirci con la sua inesauribile carica di energia e di entusiasmo.

 

Contrassegnato da tag , , , , , ,

In quale divinità greca ti rispecchi?

artemide

Artemide, nell’opera-carta da gioco di Momò Calascibetta

PC Patrizia e io da piccole eravamo molto fiere di sapere a memoria i nomi e le caratteristiche delle divinità greche, con la relativa traduzione romana. Ho sempre trovato questo esercizio mnemonico più utile di quello dei nostri figli che in tempi più recenti avrebbero snocciolato con scioltezza gli  impronunciabili nomi dei dinosauri e le complicatissime virtù dei Gormiti. Forse perché intuivo che nelle divinità greche si manifestano degli archetipi che aiutano a conoscerci meglio.

È quanto dimostra un divertente gioco libro, gli Specchi, edito da Vangelista Editori, del quale ho sentito sabato la presentazione a Comabbio, dove l’entusiastico coordinatore dell’iniziativa, l’amico Massimo Cassani, insieme alla comabbiese Raffaella Marcaletti, autrice dei testi, invitavano a specchiarsi in questa opera e a scoprire qualcosa di sorprendente su se stessi. “Percorrere, giocando, un cammino che dalle divinità classiche, attraverso i livelli dell’Io, Super-Io e Es, porta a scoprire le carte che illustrano il nostro modo di essere.” racconta Massimo “mentre le carte dipinte ad arte da Momò Calascibetta, noto autore siciliano, evocano figure archetipiche e le rendono moderne.” Un divertente modo per condividere con gli amici una riflessione su come appariamo a loro e loro a noi, in un’affascinante mix di divinità greche, analisi freudiana e archetipi junghiani.

specchiHo voluto provare a capire se sul lavoro è più utile essere Artemide o Atena, le due divinità che mi hanno sempre attratto maggiormente. Scopro che “Artemide rappresenta la donna risoluta, indipendente, irrequieta, più attiva che riflessiva, una donna in carriera che non si realizza tanto nella vita familiare quanto nel suo lavoro. Sebbene sia una donna distaccata e ombrosa, chi si merita il suo rispetto può contare sul suo illimitato sostegno.” Insomma un po’ la protagonista del Diavolo veste Prada che ho rivisto ieri pomeriggio per la ventesima volta. Non credo di rispecchiarmi pienamente in questa divinità, anche se sicuramente sento molto vicina l’aspirazione, in questa fine d’anno faticosa, di “muoversi con libertà e realizzarsi al di fuori dei canoni comuni.”

Da sempre sono affascinata da Atena, dea della sapienza e dell’artigianato (chi mi conosce sa che libri e lavoretti manuali sono la mia vera passione). In cosa ci può essere utile questa divinità sul lavoro? Nel libro leggo che la sua personalità muta in continuazione con le nostre esperienze, quando agiamo sul mondo, quando reagiamo a quello che accade intorno a noi, quando siamo soli o quando interagiamo con gli altri. Quindi Atena è

Atena, nella carta gioco illustrata da Momò Calascibetta

Atena, nella carta da gioco illustrata da Momò Calascibetta

  • cerebrale, saggia, focalizzata, colta, autoritaria, NEL MONDO INTERIORE
  • formale, raffinata, forte, previdente, aggiornata, IN REAZIONE AL MONDO ESTERNO
  • stratega, giusta, eclettica, vittoriosa, tecnica, pratica, civile, QUANDO AGISCE SUL MONDO ESTERNO
  • competitiva, trascinatrice, condottiera, severa, IN RELAZIONE CON GLI ALTRI

Di sicuro non sono stata sempre un’Atena nella mia vita professionale, e forse ancora meno un’Artemide, ma forse è venuto il momento che noi donne attingiamo da queste divinità per affrontare più agguerrite e sagge le difficoltà del mondo del lavoro, in confronto alle quali combattere semidei o mostri sono, francamente, bazzecole.

 

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: