Archivio mensile:luglio 2015

Vicky Gitto ci racconta la campagna Punto su di te, contro la disparità di salario tra donne e uomini

PC Dare al lavoro delle donne il giusto valore è l’obiettivo della seconda fase della campagna Punto su di te, di Pubblicità Progresso, contro la discriminazione femminile e in particolare contro la disparità di salario, che in Italia arriva al 30%. Ne abbiamo parlato con Vicky Gitto che ne ha curato la direzione creativa. Dato che Gitto è stato recentemente nominato Presidente di Y&R Group, che ora dirige insieme a Simona Maggini, promossa ad amministratore delegato, abbiamo approfittato anche per capire come questa giovane coppia, con una donna in una posizione di grande peso, intende mantenere in agenzia un clima che dia la massima possibilità di espressione e carriera sia ai giovani che alle donne.

Un’intervista molto interessante sia per chi desidera capire come si lavora in una “grande scuola” della comunicazione, sia per chi vuole capire meglio la genesi di una campagna pubblicitaria in ambito sociale. Proprio di comunicazione sociale si occuperà il nuovo corso in Iulm di cui sono co-titolare con Marco Lombardi e abbiamo quindi invitato Vicky Gitto a raccontare ai nostri studenti ancora più dettagliatamente l’iter creativo della campagna. Speriamo che la lezione e questa intervista aiutino le nostre lettrici e le nostre studentesse ad affrontare con maggiore autostima i colloqui di lavoro e a non avere remore a chiedere quello che meritano.

Ricordatevi che ottenere un colloquio con Vicky Gitto, Simona Maggini o un altro dei manager di WPP è più semplice di quanto pensiate, è sufficiente comprare uno dei testi che usiamo come manuali in Iulm, inviare una email, compilare una scheda e aspettare di essere chiamati (ci si deve poi presentare al colloquio con il libro). La proposta è presentata anche nel sito di FrancoAngeli http://www.francoangeli.it nelle pagine dedicate ai due libri di Marco Lombardi: qui http://bit.ly/1f2elrF e qui http://bit.ly/1I0ZFQm.

Una sola raccomandazione: non è sufficiente comprare i libri, meglio anche leggerli, non solo perché sono utili se volete fare questo mestiere ma anche perchè Vicky Gitto è autore di un capitolo del libro sulla creatività e Simona Maggini conosce molto bene quello sulla strategia che usiamo nel corso di Brand Lab. di cui è cultore della materia!

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Ricordiamo il grande Elio Fiorucci rileggendo i suoi consigli

fiorucciPC Ci piace ricordare il grande maestro Elio Fiorucci riportando l’intervista nella quale ci aveva dato, con la passione che lo caratterizzava sempre, alcuni consigli per i nostri lettori.

8 novembre 2012.

PB Mentre leggete, immaginate suoni e atmosfera: lui, carismatico e calmo, parla con un microfono che tiene stretto al petto. Si muove poco e sta seduto (diciamo: il contrario dell’imbonitore televisivo che si agita magnificando pentole e materassi).

Non alza la voce.

I suoi occhi brillano e saltano per tutta la sala, per tutti quelli che stanno lì ad ascoltarlo.

La voce è bassa eppure nessuno perde una parola.

Con noi, per voi giovani talenti, parla di rapporti umani, di fiducia, di molteplicità, di passione, di coraggio, di innovazione, di autenticità. Non conosce tutti i vostri nomi. Ma pare dagli occhi (che ridono? che sanno? ) che queste parole le abbia dette proprio per ognuno. Almeno così è parso a me e Paola che – ça va sans dir – siamo ormai perdutamente innamorate.

Trampolinodilancio: Durante il suo speach da Robilant & Associati ci ha colpito la sua definizione del mercato come “atto d’amore”, inedita definizione per un concetto, quello di mercato, che viene di solito o idolatrato o demonizzato: ci spiega la sua idea di mercato? E dove la vede realizzata?

Elio Fiorucci:  In ogni città esistono i mercati che non hanno mai perso il loro fascino a favore della Grande Distribuzione. Il mercato come dicevo non è solo il luogo delle merci ma è anche il luogo dell’incontro con  chi le merci le produce o le sceglie personalmente, per cui si instaura un rapporto umano che prevede la fiducia e tante altre bellissime sensazioni che si ottengono solo con lo scambio tra gli uomini.

Trampolinodilancio : A un certo punto della sua vita lei ha dovuto cedere il marchio Fiorucci. Che consigli darebbe a chi, sul lavoro, deve misurarsi con realtà dolorose di cambiamento?

Elio Fiorucci: Non avere una sola passione ma capire che esistono tante cose da vedere o da fare che non possono ridursi in una sola esperienza

Trampolinodilancio : A proposito dell’importanza di “andare a bottega”: quali “botteghe“ oggi consiglierebbe a un giovane che vuole iniziare a lavorare? Quali i maestri da seguire? I modelli da cui imparare? Quali luoghi da frequentare?

Elio Fiorucci:  E’ impossibile descrivere questi luoghi, li puoi trovare in una stradina secondaria o addirittura in qualche piccolo paese perchè lì senti che si esprime la personalità. Quelli che scelgono inconsciamente o consciamente di fare solo quello che amano. Ci sono gli appassionati di motociclette e gli appassionati di fiori, se li conosci hanno tutti la stessa attitudine che si chiama passione.

Trampolinodilancio : Tutti riconoscono le sue doti eccezionali di talent scout: Lei come riconosce un talento?

Elio Fiorucci: Per il coraggio di fare una scelta innovativa e questo può avvenire in qualunque categoria di professioni.

Trampolinodilancio : Che consiglio darebbe a un giovane che deve affrontare un colloquio di lavoro?

Elio Fiorucci:  Essere se stesso, non essere timido perchéla timidezza a volte è confusa con la mancanza di capacità.

 

Contrassegnato da tag , , , , ,

A.A.A. futura redattrice cercasi

PC Daniela Pellegrini, che ha già scritto alcuni post per Trampolinodilancio e lavora insieme a me in Iulm, ci chiede di pubblicare la notizia che il portale con cui collabora (Chizzocute-Logo-Headerhttp://www.chizzocute.it) è in cerca di una futura redattrice per l’area eventi.

L’ho intervistata per voi per capire meglio di cosa si tratta, così potete valutare se candidarvi.

Daniela Pellegrini ll blog (ora diventato portale) con cui collaboro e che si occupa di mamme e tutto quello che è attinente al tema, sta cercando una ragazza che abbia voglia di iniziare ad esplorare e collaborare nell’area degli eventi e dei redazionali.

Trampolinodilancio: di cosa si deve occupare questa persona?

Daniela Pellegrini In sostanza questa figura dovrebbe andare a presenziare a tutti gli eventi, presentazioni, feste, aperitivi…a cui il Blog è invitato e ritornare in redazione con un report di quanto avvenuto e il materiale che è stato dato all’evento.

Inizialmente questa ragazza riceverebbe come compenso tutto quello che viene regalato ed omaggiato agli eventi stessi e inizierebbe a collaborare con la redazione per capire le dinamiche del lavoro interno.

Trampolinodilancio: Quindi può essere un primo passo all’interno del mondo del lavoro?

Daniela Pellegrini: Sì, certo! E’ un modo per capire come funziona un portale, una redazione e il lavoro dei bloggers. Infatti una volta rodata la collaborazione si prevede di definire con questa persona una collaborazione come free lance in occasione di eventi e progetti che si possono prospettare e quindi concordare un compenso economico.

Ritengo sia una ottima opportunità per chi ancora studia o ha appena finito perché all’inizio non si tratta di una collaborazione full time e quindi lascia spazio anche all’impegno in Università.

Trampolinodilancio: quali caratteristiche deve avere questa persona?

Daniela Pellegrini: Inutile sottolineare che la persona cercata è intraprendente e ha il desiderio di iniziare a conoscere il mondo degli eventi e delle redazioni. Possibilmente di sesso femminile solamente per i temi che vengono trattati nel blog e quindi gli eventi a cui dovrà partecipare: mamme, bambini, ricette, etc…

Trampolinodilancio: come fare per mettersi in contatto?

Daniela Pellegrini: è semplice: basta mandare una email sia per candidarsi sia per ricevere maggiori informazioni a:  redazionemedia@gmail.com

Contrassegnato da tag , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: