Archivio mensile:luglio 2016

QUESTIONE DI PORTAMENTO

PB

  1. Come gestire il tuo capo se è maleducato?
  2. Come non essere in imbarazzo entrando in una sala dove non conoscete nessuno?
  3. Come fare buona impressione a un colloquio di lavoro?
  4. Come non sprofondare dall’imbarazzo se arrivate vestiti a una festa come fosse il ballo debuttanti e tutti sono vestiti Decathlon?
  5. E se siete la più bassa della sala?
  6. E se il vostro inglese è così così?

NO

Mentre siete tentati – nell’ordine di:

  1. Fare gli offesi
  2. Sbarrare gli occhi disperatamente alla ricerca di un viso noto mentre aderite alla tappezzeria
  3. Inginocchiarvi supplicando disperatamente di essere assunti.
  4. Rimproverare al festeggiato di non avervi avvisato che tutti avrebbero poi dormito nel fienile.
  5. Scappare, ulteriormente ingobbite.
  6. Stare zitti tutta la sera.

SI

Dovrete invece:

  1. Fingere di non esservi accorti della sgarberia e sorridere. Se vi capita di arrivare sistematicamente prima (puntuali) al ristorante e di dovere aspettare da soli a tavola, ordinate un buon aperitivo e mettetelo in nota spese. Quando il capo arriva, sorridete. E pensate al cocktail della prossima occasione.
  2. Incedete nel mezzo della sala con nonchalance, come se aveste una meta. Stringete un po’ gli occhi (i miopi lo fanno meglio ed è anche piuttosto sexy) come se cercaste una persona in particolare e non un buon uomo qualsiasi che vi salvi dal nulla: chi vi ha invitato, o chi vi conosce, vi intercetterà più facilmente se non vi nascondete e il momento di orror vacui sarà più breve.
  3. Stringete la mano con decisione ma senza arroganza: voi stimate la compagnia per la quale state facendo il colloquio, ma siete consapevoli del vostro valore.
  4. Se vi fanno accomodare in una sala vuota, sedetevi spalle al muro e sguardo alla porta. Alzatevi per salutare con naturalezza sapendo che il piacere di incontrarvi non è solo il vostro, ma anche quello del vostro interlocutore.
  5. E’ sempre meglio essere ben vestiti che no. Chi vi ha invitato sarà contento che per la sua festa vi siate presi la briga di prepararvi come si deve, anziché essere arrivati direttamente dalla palestra. Fate la faccia democratica e amabile delle ambasciatrici dell’Unicef che indossano pratici sandalini capresi hand made da Don Ciccillo , quando visitano le favelas.
  6. Una forte personalità e una postura eretta possono supplire a parecchi centimetri. I tacchi faranno il resto. Ad un certo punto si va sempre a tavola e qui si pareggiano i conti. Kylie Minogue sarebbe a suo agio anche a una partita di basket.
  7. Non sottovalutate l’esotismo dell’accento italiano e il fascino di argomenti interessanti: sarete molto più seducenti che stando zitti. Lo sforzo di parlare una lingua che non è la vostra sarà apprezzato anche da pigri anglofoni madrelingua.

 

Insomma un poco di autostima (se non la avete fingete pure di averla) e spavalderia, un sorriso e un incedere elegante vi daranno una mano in tutte le occasioni. È una questione di portamento. Se vi comportate come se foste a proprio agio, sarete a vostro agio.

Contrassegnato da tag , , , , ,

COVER LETTER: I CINQUE MODI MIGLIORI PER NON FARSI CHIAMARE PER UN COLLOQUIO

PC Ho conosciuto Giovanni Zezza grazie a Marco Lombardi che lo teletrasportava dalla Young & Rubicam in Iulm perché spiegasse agli studenti come funziona veramente “là fuori”. Ha continuato a venire anche dopo essere passato in Deliveroo, una nuova realtà in espansione che comprensibilmente attira molte proposte di giovani, e non solo, candidati. In 12 anni di esperienza tra agenzie pubblicitarie e aziende digitali ha potuto così completare una conoscenza dei diversi approcci alla richiesta di lavoro, che ci ha gentilmente distillato. Gustateveli tutti di un sorso, come uno spritz estivo, ma poi – prima di scrivere una cover letter – riassaporateli con la concentrazione che merita un buon rhum.

Giovanni Zezza Head of Marketing Deliveroo

Giovanni Zezza Head of Marketing Deliveroo

Giovanni Zezza: “Fare un colloquio è come ballare il tango: bisogna saper sedurre, muoversi in modo da lasciare un segno, usare tecnica e passione.

Ma per ballare un tango è necessario essere in due. E per fare un colloquio è necessario farsi chiamare dopo l’invio del cv.
La cover letter è l’inizio di questo processo di seduzione: un passaggio imprescindibile per avere l’opportunità di ballare il vostro tango.

Ecco dunque una classifica dei 5 modi migliori per NON essere richiamati dopo aver inviato un cv.
E tutti, drammaticamente, tratti da storie vere.

5° POSTO: “VORREI LAVORARE CON VOI”
Arriva una mail con allegato un cv con scritto “Vorrei tanto lavorare con voi” e nient’altro.
Ora in un’azienda ci sono ruoli e responsabilità diversi, tutti importanti ma con qualifiche differenti.
Vuoi fare il direttore marketing, lavorare nel commerciale o occuparti dei servizi di pulizia?
Sperare che il direttore delle risorse umane si metta a spulciare il vostro cv cercando di capire dove eventualmente potreste essere inseriti, alla luce della vostra incontenibile voglia di lavorare con l’azienda, è probabile quanto che le scie chimiche siano davvero dannose.

4° POSTO: NDO COJO COJO
Che per chi non è pratico di romano vuol dire: va bene un po’ tutto.
A cosa faccio riferimento? Mi spiego subito.
Se siete idonei per la stessa posizione in due aziende competitor, questa è una grande opportunità per voi: più occasioni per essere scelti per fare il lavoro che fa per voi.
Tuttavia mandare il cv contemporaneamente alle due aziende competitor nella stessa mail, non aumenterà le vostre possibilità di essere assunti: se non avete una preferenza tra le due, almeno fingete di averla.
Sarebbe come dire a Coca-Cola che di base bere la loro bevanda o una Pepsi non cambia nulla.
Se volete fare un test per vedere cosa succede, vi lascio il numero del brand manager.

3° POSTO: ALMENO HAI QUALCOSA DA LEGGERE
Leggere è così rilassante e ci sono titoli per tutti i gusti: dai libri di Fabio Volo a quelli di Tolstoj a Topolino quando si è impegnati in “situazioni private”.
Nonostante il fatto che un buon recruiter è sicuramente una persona di buona cultura e quindi legge spesso e volentieri, mandare un cv dicendo “così avete qualcosa da leggere” è un passo un po’ azzardato.
Chi di noi non ha voglia di leggere due pagine di cv per rilassarsi prima di dormire? Perché rubare Topolino al proprio figlio quando puoi leggerti un bel cv?
Del resto, quando sei annoiato o guardi un bel factual su Real Time o ti leggi un avvincente cv, no?

2° POSTO: MALATTIE INVALIDANTI
Qui si entra in zona calda della classifica. Se fossimo a Top of The Pops il pubblico sarebbe in delirio, e spero lo siate anche voi.
Parliamo di motivazione: è fondamentale scrivere perché si è interessati ad un posto di lavoro. Ma, ecco, esattamente come a un fidanzato non è strettamente necessario dire proprio tutto-tutto-tutto, lo stesso vale per un potenziale datore di lavoro.
Dire che hai delle malattie invalidanti di origine psicologica, ad esempio, oltre ad essere un’auto-rinuncia ad uno dei diritti dei lavoratori (l’azienda deve essere solo a conoscenza dell’idoneità del lavoratore a svolgere la sua mansione, non della sua intera cartella clinica), non è assolutamente un buon biglietto da visita: in primis perché fa pensare che il candidato non sarà in grado di portare a termine le sue mansioni e, secondo poi, perché un’azienda non è la Caritas.
Voi chiamereste per un colloquio qualcuno che vi ha già espresso il suo disagio psicologico?
Nessuno è “normale” ma lasciate che i vostri datori di lavoro lo scoprano dopo il periodo di prova, non nella cover letter.

1° POSTO: BUONA MORALITÀ
Rullo di tamburi, apriamo la busta, the winner is: quello che manda il cv sottolineando che è una persona di “buona moralità”.
Ora tenete presente che di quello che fate al di fuori dell’ufficio, teoricamente, al vostro datore di lavoro interessa poco. Figuriamoci della vostra moralità, che tra l’altro oggi è un concetto piuttosto soggettivo.
Se poi la “buona moralità” è pari alla “buona conoscenza dell’inglese” che leggo in tutti i cv di persone che non sanno manco dire “How are you?”, allora è un’informazione inutile anche per mandare il cv presso un convento o una parrocchia, visto che, nella migliore delle ipotesi, sarete un incrocio tra Gambadilegno e La Banda Bassotti, giusto per restare nella tematica Topolino tanto cara a chi scrive.

Quindi ragazzi e meno ragazzi (perché questi e/orrori arrivano anche da persone molto senior) la cover letter è fondamentale – e su questo blog trovate tutte le indicazioni, più serie di questo post, per prepararla bene – ma occhio a quello che scrivete.
Perché nella migliore delle ipotesi non venite richiamati, nella peggiore finite in una cartella “Perle” per essere riletti nei momenti bui dell’azienda dove avete fatto application.”

Giovanni Zezza
Head of Marketing, Deliveroo Italy.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

IL MONDO IN UNA VALIGIA – COME ESSERE PERFETTE ANCHE VOLANDO LOW COST

PB Durante certe primavere accade di tutto. Che tua mamma ti lasci, che una tua cara amica si ammali, che tu debba lavorare molto molto, che la tua famiglia abbia bisogno di te. E che si trascuri il blog!

Recupero al volo, non con consigli sulla gestione del dolore (per questo sono ancora absolute beginner) ma su come comporre un bagaglio perfetto pur avendo poco spazio. Ho fatto e disfatto così tante valigie negli ultimi due mesi che vi dedico un distillato per sopravvivere con classe al formato cabin baggage.

Qui si parla di viaggi di lavoro in cui si deve sembrare eleganti come Jacky Kennedy per una riunione di lavoro, agili come un maratoneta per spostarsi in metropolitana, frizzanti come BB per una cena, avere un pigiama se si condivide una stanza con una collega e viaggiare Easy Jet, per cui tutto deve stare nel bagaglio a mano, borsetta compresa.

COSA SI INDOSSA PER IL VIAGGIO

Si parte con le scarpe più comode (è la parte del viaggio quella più faticosa) e voluminose (se sprechiamo mezza valigia per le scarpe da tennis siamo già perdute) ma che dovranno essere adatte anche al nostro periodo di trasferta. Le scarpe sono da tennis solo se si va a Wimbledon, altrimenti scegliete un sandalo abbastanza comodo per viaggiare e macinare qualche kilometro tra una stazione e una show room ma sufficientemente grazioso per poter incontrare un cliente. Stivali solo se andate a fare la caccia grossa in Tanzania (il loro volume e i problemi in aeroporto li escludono dalla vita raminga).

Si indossa un reggiseno senza ferretto se si deve dormire in aereo.

Si indossa una sciarpa leggera, poco voluminosa, ma calda. La pashmina di cachemere bianca o nera (colori e fantasia solo per capi meno costosi) dovrebbe essere un must in ogni guardaroba: vi salverà la vita moltissime volte e non rimpiangerete la spesa.

Attenzione agli accessori in metallo per i controlli al metal detector che ormai suonano anche con il piercing: evitate le cinture oppure mettetele in tessuto (io ho un cordoncino bellissimo fatto per chiudere il Kimono che uso come cintura per i viaggi).

Evitate gli stivali, che per questioni di sicurezza vanno levati al controllo, oppure prevedete di indossare calzini presentabili: mi è capitato di vedere ragazze vestire come amazzoni in cuissard , mostrare con imbarazzo calzini di spugna macilenti e grigi lavatrice 90° che non era previsto facessero mai capolino in pubblico.

COSA SI METTE IN VALIGIA

Tutti i vestiti (quelli che indossate e quelli che mettete in valigia) dovranno avere colori che stanno bene insieme (la settimana scorsa a Wimbledon solo bianco con tocchi di rosa, per essere coerenti con le fragole con la panna del torneo londinese, oggi – scrivo dal metro di Parigi – nero, nero e nero ma con sciarpa e camicia bianche).

La sciarpa bianca per non ammalarsi in aereo diventerà la mia stola questa sera.

Un abito in jersey è l’ideale per la sera. Non occupa spazio, non si sciupa, basta un accessorio per renderlo prezioso. Per darvi una idea: avete in mente quegli abiti di maglina di Missoni? Con quelle lavorazioni geometriche in tricot? Se siete danarose compratene uno vero dalla ultima collezione, altrimenti cercatene uno vintage oppure cercatene uno simile. Io ne ho uno di Armani che ha visto più mondo del mio spazzolino da denti.

E la borsa? Quella che usate tutti i giorni (che ha dentro sostanzialmente la nostra vita) non entrerà mai nel trolley.

Per me l’ideale è un piccolo portadocumenti con bretella staccabile che con un po’ di creatività, può fungere da borsa a mano per la sera. È l’unico pezzo che batte l’abitino di Jersey in numero viaggi.

In valigia tengo piegata una borsa in tessuto (la mia è in nylon, ma quella di cotone della Feltrinelli va benissimo) che non occupa spazio ma consente di avere un contenitore per libri, sciarpa, ombrello una volta lasciata la valigia in albergo.

Il pigiama sarà una t-shirt di cotone (che in caso di emergenza può essere una t-shirt di ricambio) con un calzoncino di jersey.

La lingerie sarà la migliore del vostro cassetto. Come ci ha insegnato la mamma (in caso di malattia subitaneo/ricovero ospedaliero) o i troppi film romantici (in caso di colpo di fulmine con artista di strada).

Anche se è difficile quando si ha così poco spazio, cercare di non partire con la valigia che scoppia: lasciate sempre un piccolo spazio per infilare qualche acquisto che vi capiterà di fare anche se prevedete 48 ore senza un attimo per lo shopping: in questo viaggio parigino (aspettando a Malpensa una partenza super ritardata) ho comprato un bel quaderno giallo che non era previsto ma che ho sistemato tra il mio abitino di Jersey e le mie scarpe con il tacco.

Che ho portato ma non ho usato.

Come quasi sempre.

Nessuno è perfetto

Contrassegnato da tag , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: