Matteo Achilli, del quale abbiamo avuto modo di parlare come innovativo creatore della start up Egomnia, ci ha segnalato un’altra start up, di nome Fidenia, che verrà lanciata oggi nel mondo della scuola digitale (e-learning, condivisione di file multimediali tra professori e studenti, social network tra professori, studenti, genitori, e-commerce di libri accademici, registro elettronico, …): parliamo della prima piattaforma di Social Learning italiana.
Matteo ha partecipato al progetto come Egomnia perché il progetto Fidenia nasce dalla sinergia di vari attori: innanzitutto, i docenti, gli alunni, i dirigenti, le famiglie che ci hanno seguito in ogni fase di sviluppo del portale; in secondo luogo, Matteo Achilli che ha partecipato all’iniziativa con il suo entusiasmo e la sua esperienza di startupper; in terzo luogo, un’azienda leader nella distribuzione di libri scolastici, TXT Spa, che ha saputo cogliere i nuovi stimoli presenti nel mondo education; infine, uno staff tecnico, situato a Matera, che ha realizzato un prodotto veramente unico. Il tutto coordinato da Davide Tonioli, laureato in Filosofia, ma con una netta vocazione per il digitale e una particolare attenzione per le evoluzioni del segmento education, sia per quanto riguarda la creazione di contenuti innovativi (soprattutto in campo editoriale), sia per quanto riguarda i cambiamenti di linguaggi e ambienti della cosiddetta “didattica 2.0”.
«Fidenia è un portale assolutamente unico nel panorama italiano» ci ha detto Davide Tonioli, «ideato e sviluppato a stretto contatto con professori e studenti per creare un prodotto realmente in linea con le nuove esigenze della scuola 2.0. Invitiamo pertanto tutti coloro che hanno a cuore il destino della scuola italiana di fronte al grande “bivio digitale” a visitare il nostro sito e ad iscriversi gratuitamente: in questo modo, si renderanno immediatamente conto della facilità d’utilizzo di Fidenia e dell’efficacia di tutte le funzionalità che abbiamo studiato e realizzato».
A partire da oggi i docenti e gli studenti di tutta Italia avranno quindi a disposizione un nuovo importante strumento digitale per dialogare e condividere risorse Fidenia, definito dagli autori il primo “social learning” dedicato alla scuola che affianca alla comodità della comunicazione “social” la presenza dei più avanzati e moderni strumenti di e-learning. I professori potranno creare le proprie classi virtuali, inviare verifiche online e test a risposta multipla, conservare i propri file in uno spazio personale in “cloud” e all’occorrenza condividerli con la propria classe o con altri docenti. Gli studenti potranno a loro volta inviare i propri elaborati direttamente sul portale e dialogare con compagni e professori, creare gruppi di studio e lavorare simultaneamente su materiale didattico condiviso.
Inoltre attraverso Fidenia il materiale prodotto tramite la quotidiana attività didattica si apre al web. Ogni utente di Fidenia potrà infatti cercare all’interno di un’apposita “libreria virtuale” gli appunti, le tesi, gli elaborati scientifici creati dagli altri utenti di Fidenia, opportunamente indicizzati tramite “tag”.
Fidenia pone inoltre l’accento sul coinvolgimento delle famiglie, permettendo anche ai genitori di iscriversi al portale e partecipare così attivamente alla vita scolastica dei propri figli, comunicando con la scuola, consultando voti e assenze, creando gruppi con altri genitori per scambiarsi ogni genere di file e informazioni.
Anche le scuole potranno scegliere di aderire a Fidenia e personalizzare così la propria “pagina Istituto”, per inviare comunicazioni e news ai propri “followers”, attivare il registro elettronico, pubblicizzare le proprie iniziative e i propri progetti.
Studenti e docenti possono quindi collegarsi su http://www.fidenia.com per registrarsi e scoprire il mondo di Fidenia che – assicurano i creatori – verrà presto arricchito di ulteriori funzionalità, sempre nel segno della semplicità e della sperimentazione di nuovi linguaggi, ambienti e modalità di insegnamento e apprendimento.