PC Parliamo, parliamo… Ma non sappiamo spiegarci bene, così si intitola l’articolo di Sabelli Fioretti sull’ultimo Io Donna, che giustamente evidenzia che nell’era della comunicazione nessuno insegna a comunicare.
Credo che l’attenzione al saper comunicare sia particolarmente necessaria per chi vuole lavorare o già lavora nel campo del marketing e della comunicazione.
Chi si presenta a un colloquio verrà anche valutato per come sa spiegare il suo portfolio o curriculum: la figura del genio creativo solitario non esiste, il lavoro nel marketing e nella comunicazione è essenzialmente un lavoro di team, dove le capacità dialettiche sono importantissime.
Saper argomentare la propria posizione, infatti, che si tratti di difendere una proposta creativa al cliente o un innovativo progetto di marketing ai venditori riuniti nel temuto sales meeting è uno di quegli elementi che faranno la differenza nella vostra carriera.
Sono molti i fattori che impediscono, soprattutto quando si è agli inizi, di essere chiari e di spiegarsi bene, provo a riassumerne alcuni:
1. Parlare prima di aver pensato a cosa dire
Questo rende lunghe e poco coerenti le argomentazioni, mentre soprattutto nelle riunioni è fondamentale la sintesi e la chiarezza
2. Aver paura di parlare in pubblico
Per molti è fonte di ansia e rende confuse le argomentazioni. Bisognerebbe abituarsi cominciando da giovani, non importa se parlate alla riunione dell’oratorio o all’open day della scuola, ma solo facendo pratica si riesce a vincere la vera e propria paralisi che assale molti quando devono parlare davanti a tante persone. Sul Secondo libro dell’ignoranza (di John Lloyd e John Mitchinson) regalato a mio figlio ma abbondantemente spulciato durante i pin nic montani si dice che la paura di parlare in pubblico è la prima paura per diffusione!
3. Non saper ascoltare
Spesso si prepara la propria argomentazione prima ancora di aver ascoltato quanto dice l’altro. Saper ascoltare è il miglior modo per imparare a comunicare. Se un account, ad esempio, riesce ad usare le stesse parole usate dal cliente per spiegare il proprio punto di vista avrà già il vantaggio di utilizzare un linguaggio condiviso. Ascoltare è un’arte che richiede concentrazione e attenzione, ma anche quando ci sono entrambi non sempre è facile capire cosa intende l’interlocutore e rispondere in modo appropriato. Recentemente, in una riunione nella quale si parlava di possibili product placement, un cliente mi spiegava che sarebbero stati interessati a trasmissioni tipo l’ispettore Coliandro (famosa – ho scoperto dopo – serie noir televisiva, che non avevo mai sentito nominare prima). Quando alla fine ho voluto riepilogare le opportunità e l’ho definita l’ispettore Coriandolo l’ilarità è stata generale.
4. Non conoscere bene quello di cui si parlerà
Forse ho avuto modo già di ricordare un motto Young & Rubicam, che mi ha ripetuto più volte Marco Lombardi prima delle riunioni importanti: rehearse, rehearse, rehearse. Provare, provare e provare ancora quello che si deve presentare. La sicurezza acquisita ci permetterà di comunicare in modo fluente e persuasivo.
Se avete altri suggerimenti spiccioli su come migliorare la propria arte oratoria nella vita lavorativa di tutti i giorni raccontateceli!
Come sempre interessante e esaustivo! Aggiungerei un piccolo suggerimento che a me è stato molto utile: quando parlate in pubblico ricordate anche di ascoltare voi stessi! Migliora, di molto, la capacità retorica, aiuta chiarezza e sintesi e abbatte lapsus e errori.
"Mi piace""Mi piace"
Anche se non lavoro nella comunicazione, consiglio quanto trovo utile per me stessa in un lavoro molto meno creativo :
1) non aver paura di fare domande (lo scivolone sul Coriandolo è stato simpatico, in altre occasioni potrebbe invece essere estremamente imbarazzante: forse bastava dire che non si era capito bene il nome e ammettere che non si sapeva di cosa si stava parlando; del resto di tuttologi ne abbiamo abbastanza, benvenga anche chi qualcosa ancora da imparare ce l’ha e lo ammette !) ;
2) stilare una piccola scaletta di quanto si vuole presentare: punti schematici che ricordino gli argomenti da trattare, in modo che nell’enfasi della presentazione – magari in mezzo a un fuoco di fila di domande – non si rischi di dimenticare qualche passaggio vitale per la consecutio del progetto esposto.
"Mi piace""Mi piace"