Si stressi chi può, noi no.

stress interviewPC Continua la rassegna di consigli su come gestire un colloquio di lavoro di Giovanna Landi, la mia ex tesista appassionata di Personal Branding che questa volta ci racconta cosa può succedere durante una stress interview:

“Soffro lo stress…io soffro lo stress” è il famoso ritornello della canzone Boy Band dei Velvet. Se anche voi soffrite lo stress, iniziate a preoccuparvi perché l’ultima frontiera dei cacciatori di teste è proprio la Stress Interview. Affrontare un colloquio “normale”, non era già abbastanza stressante? Evidentemente no.

L’ultima tendenza per selezionare i candidati, infatti, vuole siano poste loro domande con un tono incalzante e aggressivo. Il tutto per non mettere a proprio agio l’interlocutore. Potrebbe capitarvi un selezionatore che si distrae appositamente fingendo di essere poco interessato o che fa lunghe pause di silenzio per testare la vostra capacità di gestire l’imbarazzo. Atteggiamenti che di primo acchito potrebbero sembrare scortesi, ma che in realtà sono parte di una strategia per testare il livello di resistenza allo stress e valutare come i candidati potrebbero reagire in situazioni particolarmente ostili sul luogo di lavoro. Queste domande “terribili” servono per mettere alla prova il vostro equilibrio, poiché fanno emergere il “vero io”. Sono fatte apposta per vedere come reagite sotto pressione scandagliando le profondità della fiducia che avete in voi stessi. Chi ricorre alla stress interview, dice un’indagine-test condotta dal Servizio Placement dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è il 21% delle aziende, in alternativa o insieme alla classica prova individuale o di gruppo su un caso aziendale (32%), un test di personalità (26%), un test di logica (21%), o il colloquio in una lingua straniera (21%). In precedenza era una tecnica limitata alla selezione dei dirigenti, ma oggi è ormai diffusa in tutto il mondo professionale.

State già tremando? Non vi preoccupate, ho la soluzione. Cerchiamo di ridimensionare il fenomeno esorcizzandone insieme la paura.

Infatti, anche se avete il carattere di “Leone il cane fifone” e pensate che il vostro incubo peggiore possa concretizzarsi in una stress interview, una volta compreso che queste domande sono solo una versione amplificata di quelle molto più semplici e alle quali non avreste paura di rispondere, potete rimanere freddi e piuttosto calmi. In realtà, ogni interview è una stress interview, le domande negative e i trabocchetti dell’intervistatore, possono agire come catalizzatore della paura che già si ha. L’unico modo per combattere questa paura è essere preparati, sapere cosa il recruiter (chi conduce il colloquio e lo valuta) sta cercando di fare e anticipare le varie direzioni che prenderà la conversazione.

Ricordate: una stress interview è un colloquio normale ma con il volume al massimo, la musica è la stessa, solo più forte. La preparazione vi tranquillizzerà. Molte persone sprecano le loro chance reagendo a queste domande come se fossero insulti personali piuttosto che come sfide e opportunità di brillare. Sulla stress interview avrete sentito sicuramente storie dell’orrore, storie di colloqui impossibili, di domande insormontabili.

E allora, esorcizziamo di nuovo la paura, presentando un esempio di domande a catena:

  1. Sa lavorare sotto pressione?
  2. Bene, sarei interessato a saperne di più su un episodio in cui ha lavorato sotto pressione;
  3. Perché pensa che questa situazione si sia presentata?
  4. Quando è successo esattamente?
  5. Pensa che le altre persone coinvolte avrebbero potuto agire in maniera più responsabile?
  6. Chi aveva la responsabilità della situazione?
  7. In quale punto della catena dei passi da compiere, si potrebbe agire per evitare che situazioni del genere accadano di nuovo?

Abbiamo appena visto una batteria di sette domande. Immaginate di avere di fronte a voi un selezionatore che ve le pone a tutta velocità e iniziate a fare le prove.

Ecco altre domande. Esse non si riferiscono solo a colloqui posti a ragazzi giovani che muovono i primi passi nel mondo del lavoro, ma anche a professionisti con esperienza che hanno perso il lavoro o vogliono cambiarlo:

  • Qual è la sua maggiore debolezza?
  • Con il senno di poi, come avrebbe potuto migliorare i suoi progressi?
  • Per lei, quale tipo di decisione è più difficile da prendere?
  • Quale area di skill professionali vorrebbe migliorare in questo momento?
  • Ha mai avuto difficoltà finanziarie?
  • È disposto ad assumersi rischi calcolati, quando è strettamente necessario?
  • Qual è la cosa peggiore che ha sentito sull’azienda per la quale lavora?
  • Perché non si guadagna più alla sua età?
  • Vedo che ha lavorato per molto tempo presso un’azienda ma senza nessun aumento apprezzabile di salario e nessun avanzamento di carriera. Mi racconti di questo.
  • Come definirebbe la sua professione?
  • È mai stato licenziato? Perché?
  • Perché dovrei assumere un esterno come lei, quando potrei “riempire il posto” con qualcuno interno all’azienda?
  • Come mai è stato senza lavorare per così tanto tempo?
  • Perché cambia lavoro così spesso?
  • Perché vuole lasciare il suo attuale lavoro?
  • Perché ha lasciato il suo vecchio lavoro?
  • Cosa le interessa meno di questo lavoro?
  • Con che tipo di persone le piace lavorare?
  • Con che tipo di persone ha difficoltà a lavorare?
  • Ha mai lavorato bene e con successo con queste persone con le quali ha detto di avere difficoltà?
  • Come mi valuta come intervistatore?
  • Non sono sicuro che lei vada bene per questo lavoro;
  • Come si sentirebbe se le dicessi che la sua presentazione questo pomeriggio è stata pessima?

Tenete presente che una tecnica comune di stress interview è quella di iniziare con voi una piacevole conversazione, con una o una serie di domande apparentemente innocue. In questo modo vi faranno abbassare la guardia, per poi colpirvi alla sprovvista con una serie abbagliante di quesiti che vi lasceranno balbettanti.

Le domande della stress interview non vanno poi confuse con quelle che invece sono illegali ma che purtroppo vengono poste con sempre più frequenza: “Hai malattie ereditarie?”; “Quale religione pratichi?”; “Hai intenzione di avere dei bambini?”; “Qual è il tuo orientamento sessuale?”, “Qual è il tuo orientamento politico?”.

Bene, siamo arrivati alla fine di questa rassegna di domande ad alto tasso di stress. Quello che però bisogna avere chiaro è che non sono tanto le domande a mettere in difficoltà il candidato, quanto l’atteggiamento di disinteresse, indelicatezza e anaffettività mostrato dal recruiter.

Certo, un po’ di tensione ci vuole, altrimenti invece di “colloquio di lavoro” si chiamerebbe “chiacchierata al bar con gli amici” ma conoscere le mosse del “nemico” può essere già un buon inizio per vincere la battaglia e lo stress. E infatti, noi le mosse del nemico le conosciamo bene, visto che sappiamo le domande. Quello che non conosciamo per ora, sono le nostre mosse successive e dunque le risposte da dare. Le domande della stress interview e anche quelle illegali, possono essere infatti girate a proprio vantaggio o semplicemente evitate elegantemente.

Vi state agitando perché non sapete come rispondere? Non vi preoccupate, io ho la mia Bibbia personale e voglio condividerla con voi.

Si chiama “Great answer to tough interview questions”, è un libro di Martin John Yate ed è stato definito dal Financial Times come “The best book on job-hunting”. È in lingua inglese, ma non dovrebbe essere un problema visto che se invece lo fosse, i recruiter ci risparmierebbero anche lo stress del colloquio, perché non ci assumerebbero mai a prescindere.libro

Bene, adesso che abbiamo domande e risposte, si stressi chi può! Noi no.

Giovanna Landi

Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: