PC Giovanna Landi, la mia ex tesista appassionata di personal branding, si sta preparando con l’usuale determinazione e scientificità ai colloqui di lavoro che presto dovrà sostenere. Ha gentilmente deciso di condividere con noi l’elenco delle domande che più spesso vengono rivolte all’intervistato durante un colloquio. Preparatevi le risposte!
“Per i lettori di Trampolinodilancio che ancora non mi conoscono, io sono una “vecchia” tesista della Dottoressa Paola Chiesa. Mi sono laureata in IULM in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa e da Febbraio sto frequentando un Master in Marketing e Comunicazione presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Il Master prevede un periodo di stage a partire da gennaio 2015, perciò anche per me si sta avvicinando il fatidico momento dei colloqui di selezione.
Come segnala italentjob.com in un post sull’argomento, il colloquio è “il dramma di ogni neo laureato, il rito di passaggio tra ciò che hai studiato e ciò che dovrai dimostrare. Alcuni lo vedono come una sfida, altri come una condanna al patibolo. In ogni caso, tutti sentono addosso quell’ansia da prestazione”. Per stemperare la tensione, ho pensato di riportarvi le domande tipiche che i selezionatori pongono ai candidati durante i colloqui di selezione perché si sa che non c’è calmante migliore della preparazione.
Il colloquio, pensandoci bene, potrebbe essere associato a un esame universitario. Vi è mai capitato durante la preparazione a un esame, di esercitarvi dando delle ipotetiche risposte a domande uscite nelle prove degli anni o degli appelli precedenti? Sicuramente sì, e il colloquio di lavoro, per certi versi, e con la dovuta cautela, senza voler banalizzare troppo, altro non è che un esame di cui conosciamo a priori le domande. E se conosciamo le domande tipiche, proprio perché sono tipiche e la probabilità che capitino anche a noi è alta, sarebbe da stupidi non iniziare a ragionarci fin da subito.
Ecco una lista:
- Mi racconta qualcosa di lei? (È come quando a scuola, l’insegnante dice “parti da un argomento a piacere”, serve a metterci a nostro agio);
- Mi può dire tre suoi pregi e tre difetti? (Oltre a citarli, bisogna fornire esempi di comportamenti e di situazioni che abbiamo vissuto e che dimostrano quello che stiamo dicendo. Tipo: “Sono molto ambiziosa, per esempio, durante un progetto all’Università…”);
- Quali sono i suoi punti di forza? E quelli di debolezza?
- Cosa direbbe di lei un suo amico e cosa un suo nemico?
- Cosa si aspetta da questo lavoro? Quale competenza vorrebbe migliorare lavorando per noi?
- Come si vede tra cinque anni?Quali sono i suoi piani per il futuro? (Nessuno assume persone che non sanno cosa vogliono fare “da grandi”, altrimenti ve lo dico subito cosa saremo tra 5 anni se non siamo in grado di rispondere a questa domanda: disoccupati);
- Quale università ha frequentato e perché ha scelto proprio questa?
- Potrebbe raccontarmi qualcosa che ha imparato all’università e che potrebbe essere utile in questo lavoro?
- Le piace il lavoro routinario?
- Cosa sa della nostra azienda? La conosce? (Ovvio che sì. Come minimo dovrete aver passato l’ultima settimana sul sito aziendale e saperne “vita, morte e miracoli”);
- Ha qualche domanda da porci? (Non rispondere mai di no. Certo che abbiamo domande da porre, si tratta del lavoro dei nostri sogni e siamo motivati al massimo, o perlomeno questo dovrebbe essere il mood giusto. Durante il primo colloquio evitare domande come “Quanto si guadagna?” o “Chiudete ad agosto?”, sareste automaticamente fuori);
- Perché pensa che potrebbe piacerle questo lavoro?
- Pensa di essere adatto a questo ruolo?
- Cosa pensa di dare alla nostra azienda?
- Potrebbe definirsi un problem-solver? (Rispondere citando situazioni in cui emerge questa qualità);
- Qual è il suo livello di energia? Descriva una giornata tipo. (Qui bisogna rispondere in modo che il selezionatore capisca che sappiamo usare il tempo a disposizione e pianificare gli impegni)
- Perché vuole lavorare qui? Cosa le interessa di più di questo lavoro?
- Sarebbe disponibile ad andare dove l’azienda decide di mandarla?
- Perché dovrei assumerla?
- Cosa può fare per noi che nessun altro può?
- Come farebbe ad andare d’accordo con differenti tipi di persone? Quali difficoltà le è capitato di affrontare quando ha lavorato con persone con interessi e background differenti dai suoi?
- Si dia un punteggio da 1 a 10;
- Cosa la preoccupa maggiormente?
- Qual è la situazione più difficile che ha dovuto affrontare?
- Quali caratteristiche personali sono necessarie per avere successo nel suo campo?
- Preferisce lavorare da solo o con gli altri?
- Spieghi il suo ruolo come “team member”;
- Si considera un “natural leader” o un “born follower”?
- Ha un appuntamento dal medico a mezzogiorno per il quale ha aspettato due settimane. Un meeting urgente viene programmato all’ultimo momento. Cosa fa?
Durante la preparazione degli esami, dopo aver imparato i concetti e aver preparato eventuali risposte alle domande più probabili, si può dire che lo studio è finito. Beh, forse per la maggior parte degli studenti è così, non di certo per me. Io, infatti, durante la preparazione agli esami mi trasformo in una sorta di Marzullo che si pone le domande e si risponde da solo. Sono sempre stata (e continuo a essere) una di quelle che mentre studia tenta di rispondere a domande fortemente improbabili, quasi impossibili, domande che nessuno si sognerà mai di porre in quanto sfiorano la filosofia e la metafisica, quasi domande esistenziali. E, se è vero che il colloquio è come un esame universitario, e che come tale va preparato, adesso per me arriva la fase delle domande impossibili, la fase del “e se mi chiedesse…”. In realtà molte aziende sono anche più fantasiose di me.
Ho pensato di riportarvi le domande più bizzarre alle quali potreste essere sottoposti una volta varcata la soglia di quell’ufficio tanto temuto, più comunemente conosciuto come Risorse Umane:
Ecco a voi le più celebri stranezze provenienti da alcune famose aziende:
- Qual è la filosofia delle arti marziali? (Capital One)
- Quale supereroe sceglierebbe di impersonare? (AT&T)
- Che soluzione troverebbe alla fame nel mondo? (Amazon)
- Come metterebbe un elefante in un congelatore? (Horizon Groupm Properties)
- Cosa ne pensa dei nani da giardino? (Trader Joe’s)
- Cosa farebbe se ereditasse una pizzeria da suo zio? (Volkswagen)
- La vita la affascina? (Ernst&Young)
- Se i tedeschi fossero il popolo più alto del mondo, come lo dimostrerebbe? (HP)
- In quante differenti modalità può raccogliere l’acqua da un lago e portarla dai piedi di una montagna fino alla cima?(Disney)
- Nel 2008 quanti soldi hanno speso gli abitanti di Dallas in benzina? (American Airlines)
- Quante persone stanno usando Facebook a San Francisco alle 14.30 di venerdì? (Google)
Di queste altre domande non ho trovato l’azienda in questione ma sono state poste ultimamente ad alcuni “malcapitati”:
- Mi racconti una storia;
- Sta organizzando un party. Scelga dieci personaggi famosi da invitare e ci spieghi perché;
- Si presenti con analogia a un animale;
- Quanto vale il mercato degli spazzolini da denti?
- Che cosa porterebbe con lei su un’isola deserta?
- Mi venda questa penna. (Converrebbe rivedere il film “The Wolf of Wall Street”. Cliccando qui, potrete rivedere il video delle scene in questione).
Questi sono solo alcuni dei quesiti più particolari richiesti durante i colloqui di celebri multinazionali e non è fantascienza o un qualcosa che “capita solo in America”. Pochi giorni fa ho sentito telefonicamente un amico e mi ha raccontato che durante un colloquio gli hanno dato carta e penna ed è stato sottoposto a questa domanda: “Secondo lei quante palline da ping pong entrano in questa stanza?”. Domande come questa potrebbero provocare un senso d’ansia o di smarrimento, ma a tutto ciò c’è un perché. Chi pone queste domande desidera analizzare l’elasticità mentale dell’individuo, la sua capacità di problem solving anche in situazioni fuori dal comune e il suo modo di approcciarsi alle sfide. A queste domande non esiste risposta giusta, i selezionatori vogliono solo vedere la nostra reazione a una situazione di stress (al riguardo a breve pubblicherò un articolo ad alta tensione riguardo un nuovo “sport estremo”: la stress interview). La finalità è dunque solo quella di verificare la modalità di ragionamento del candidato, testarne i valori e la determinazione, le capacità logiche e le tecniche di ragionamento. Inoltre, questa procedura è un modo per attuare un confronto tra le risposte degli altri candidati e valutarne la migliore. La cosa importante da tenere a mente è che queste domande, pur essendo una piccola parte di tutto il processo riguardante il colloquio di lavoro, possono rivelarsi utili a stimolare un vostro lato creativo che non sapevate di avere. Se questo articolo vi creato un po’ di tensione, pensate al colloquio di lavoro come se fosse un quiz a premi. E pensatevi come concorrenti particolarmente fortunati perché, oltre a conoscere le domande in anticipo, avete sempre a disposizione i tre famosi aiuti. Qui, però, piuttosto che “aiuto del pubblico”, “telefonata a casa” e “50:50”, ci sono la preparazione, la motivazione e un pizzico di fortuna che non guasta mai. Il premio del “Chi vuol essere assunto”, tuttavia, vale più del famoso milione, esso è un solido mattoncino per iniziare a costruire le basi del proprio futuro e per iniziare a farsi strada nel mondo del lavoro.”
Giovanna Landi
Buonasera,
Complimenti per l’articolo, l’ho trovato molto interessante e mi ha aiutato a modificare alcune risposte che temo di aver dato in maniera errata nei precedenti colloqui.
Mi chiedevo se fosse possibile segnalare una domanda che mi hanno fatto ad un colloquio di gruppo:
– associ un personaggio al brand aziendale (spiegare perché glielo ricorda e soprattutto chi è il personnaggio)
Il brand in questione è Bmw/Land Rover/mini settore auto di lusso….
Come si risponde ad una domanda così??
Non ho colto il significato o meglio non capisco cosa vogliono sentirsi rispondere….
Grazie per l’attenzione
"Mi piace""Mi piace"
PC Grazie, sono felice l’abbia trovato utile. La domanda che mi segnala è estremamente interessante. La personificazione del brand è uno degli argomenti che tratto ampliamente nei miei corsi, e quindi dedicherò al tema un vero e proprio post, con indicazioni pratiche su come rispondere, cerco di farlo il prima possibile! Grazie per leggerci
"Mi piace""Mi piace"