PC In inglese suona meglio, perché l’iniziale è la stessa, ma lo spunto è comunque interessante: GROWTH (capacità di crescere), GRIT (grinta) e GIVING (capacità di dare) sono le tre doti che permettono di fare una carriera di successo. Lo dice Bruce Kasanoff, un esperto della materia, in un articolo su Forbes che sintetizza alcuni studi sulle caratteristiche di chi riesce ad affermarsi nel lavoro (ma non solo).
Growth è la capacità di evolversi, caratteristica diventata ancora più indispensabile in un ambiente sempre più liquido. Se pensate che le vostre abilità siano ormai acquisite, difficilmente riuscirete ad ottenere gli stessi risultati di chi pensa che – con un certo sforzo – potrà espandere le proprie capacità. Growth è quella forma mentis che permette a uno stagista di rendersi utile in ambiti diversi dalla sua formazione scolastica, facendosi così notare ed apprezzare. Ma è anche quella forma mentale che grazie alla quale a cinquant’anni imparate a suonare uno strumento, riprendete a nuotare dopo un’operazione alla spalla e diventate esperti in digital engagement, pur non essendo nativi digitali.
Grit è l’attitudine a non arrendersi facilmente, a stabilire obiettivi a lungo termine e impegnarsi per raggiungerli. È quella luce che brilla negli occhi di alcuni studenti che ti fa subito capire che avranno successo. È il motivo per cui nel lavoro paga di più la passione e la determinazione che il quoziente d’intelligenza, come spiegala psicologa Angela Duckworth in un TED talk che vi invito a vedere.
Giving è nell’articolo di Forbes la capacità di fare qualcosa che migliori il mondo. Più prosaicamente penso che sia molto importante per la carriera la capacità di dare agli altri in ambito professionale: condividere contatti e opportunità, dare consigli e cercare di favorire l’incontro tra persone che si stimano sono tutte attività che consolidano la propria rete di rapporti professionali e a lungo termine portano grandi vantaggi. Abbiamo già avuto modo di scriverne: l’esperienza mi dimostra che se fai del bene nel lavoro (ma non solo) questo ti ritorna sempre .