Il fattore umano

PB La mia amica Lidia, intelligente, lucida, belloccia, rompiscatole, ex spietata  – è il nostro life-coach. Nostra, intendo, delle amiche, dei colleghi, dei colleghi delle amiche…

La settimana scorsa, mentre imbarcavo su un volo per Napoli, mi ha fatto compagnia al telefono, fino a che l’aereo ha sostanzialmente rollato. Appena un attimo prima di essere sgridata dalla hostess.

Un paio degli argomenti della nostra telefonata, avevano un minimo comun denominatore che credo sia interessante per i nostri lettori: quanto il fattore umano possa fare la differenza anche nella professione e non solo nella vita personale.

Argomento uno: L’autista della navetta per l’aeroporto (lo stesso che una volta mi ha salvato una boccia di profumo che avevo dimenticato in borsa e che se lui non mi avesse riposto nell’auto dopo avermi lasciato al terminal, non avrei potuto imbarcare), mi ha detto di sedermi davanti, perché si ricordava che io soffro l’automobile.

Questo signore nella sua vita è stato autista di camion. Quindi sul fatto che sappia guidare bene non si discute. Ma lui ha fatto la differenza ricordandosi specificamente di un suo passeggero. Che non si è sentito per niente qualsiasi, come quando vai al tuo bar e il tuo barista ti prepara il caffè (macchiato? lungo? corto? deca? d’orzo? in tazza grande? con latte freddo a parte?) prima ancora che tu apra bocca.  Mio driver preferito per sempre. Parcheggio confermato e intangibile, anche se quando piove si sprofonda nel fango. Ma che fa un poco di fango a Jane quando il suo Tarzan guida?

Argomento due: Lidia durante il fine settimana ha fatto una lezione di prova presso un nuovo centro Yoga di Milano. Ci è andata perché il nostro amico Oscar si è occupato in parte dell’arredamento.

Ma è stata conquistata dalla verve della signora americana che ha aperto il centro. Volitiva, appassionata, non travestita da santone indiano, ha capito le sciure milanesi creando uno spazio bello e da dove si esce più belle (si, ha capito le sciure milanesi).

Lidia ci va alle 7 del mattino, prima di andare in ufficio. Il centro è aperto per cittadine di pianura, pragmatiche, un poco calviniste, esigenti, discrete, di una certa sobrietà ma bisognose di fuoco e passione. La lezione è “Hot” perché si svolge a 37 gradi. Ma il nome promette in ogni modo qualcosa in più divertente che due guanciotte rosse.

Concordo con il mio life-coach: a parità di preparazione tecnica (e qui non si discute: bisogna imparare l’arte) la capacità di intuire le esigenze di chi ci sta intorno, l’empatia che si crea nello scambio di competenze, sono il fattore umano che rende speciale ciò che sarebbe solo sufficiente.

Crescere come uomini, oltre che come tecnici, vi renderà candidati migliori nella ricerca di una buona posizione e di una brillante carriera. Oltre che avvicinarvi, per quanto possibile, alla felicità.

Contrassegnato da tag , , , , ,

2 thoughts on “Il fattore umano

  1. Nick Montevecchi ha detto:

    È sempre un piacere leggervi! Poco tempo fa ho toccato anche io nel mio blog l’argomento:

    “Nella fase di ricerca della user experience l’empatia viene quindi adottata nella sua accezione più positiva: l’obiettivo è di farne uno strumento per acquisire la fiducia necessaria ad entrare educatamente a casa altrui.”

    Siete d’accordo?

    "Mi piace"

    • trampolinodilancio ha detto:

      Grazie Nick per il tuo commento. E si, siamo d’accordo con te. Gli accenni alla positività, alla fiducia, alla educazione del tuo virgolettato rientrano nell’ambito di quella scienza inesatta che ci fa essere coraggiosi per istinto, quando non c’è il tempo o i dati obiettivi per accostarsi allo sconosciuto. L’empatia è spesso la chiave per aprire la porta a nuove opportunità che altrimenti resterebbero inesplorate.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: