A scuola per imparare a lavorare o per essere uomini liberi?

PB Da quando io e Paola abbiamo iniziato a fare il blog molte volte ci siamo trovate a parlare di formazione e a discutere di come arrivare preparati, dopo gli studi, alla vita e al lavoro.

Paola, per Vivaio (web magazine che Padiglione Italia Expo2015 ha dedicato al dialogo con la scuola) ha recentemente intervistato Nuccio Ordine, filosofo e autore di “L’utilità dell’inutile”, edito da Bompiani. Ne emerge un manifesto per una scuola che non imponga ai quattordicenni di sapere già che cosa studiare per essere dei professionisti, ma che formi l’uomo, lo renda capace di scegliere, di conoscere, di essere libero.

Condivido pienamente le sue parole. Ma – dato che il dibattito non è banale, le voci non sono unanimi e la formazione dei ragazzi italiani non sempre è ineccepibile – aggiungo un paio di considerazioni, pragmatiche e personali:

1)  Il Tempo della formazione inutile: il liceo è il luogo privilegiato dove studiare senza risparmiarsi materie che paiono avulse dalla realtà e non hanno nulla di apparentemente utile per sopravvivere.

Viva il latino, la formazione a testuggine delle legioni romane, le equazioni di secondo grado, la tettonica a zolle.

Avere capito che una espressione algebrica è il modo di disegnare una curva quando non hai a disposizioni matite colorate, mi è stato molto più utile nella vita professionale rispetto ad alcune indispensabili conoscenze tecniche che sono diventate obsolete dopo un battito di ciglia e che ho aggiornato senza fatica lavorando (ogni riferimento al fax, alle pellicole di stampa, ai pony express, ai floppy disk, alle video cassette e alle polaroid non è affatto casuale).

2)  Due eccezioni che confermano la regola in cui l’utile è indispensabile: dovete sapere l’inglese (non la letteratura, la storia, ma proprio essere capaci di chiamare un albergo negli Stati Uniti per sapere se ha camere con la vasca da bagno al posto della doccia. Lo dovete saper fare se, come me, al primo lavoro avete dovuto gestire un corpo di ballo in tournèe. I ballerini hanno bisogno della vasca) e dovete avere la patente (non solo aver passato l’esame, ma essere in grado di accendere l’automobile, muovervi, parcheggiare. Durante l’università io e i miei compagni di corso di Storia del Teatro abbiamo dovuto fare da taxisti ai docenti universitari che arrivavano a Milano per l’anniversario della Rivoluzione Francese. Se non ricordo male , fare il driver ci è valso, se non la lode, almeno conversazioni elevatissime al semaforo).

Si tratta delle due uniche arti indispensabili che mi vengono in mente che bisogna già conoscere al primo stage. Tutto il resto delle cose “utili” lo imparerete al tavolo del vostro capo o del vostro mentore.

P.S. guardate l’intervista di Nuccio Ordine, buttate la simulazione del piano di marketing e leggete l’Eneide.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: