La parola allo stagista

PC Commentavo oggi che in questi anni riuscire ad avere un buono stage equivale paradossalmente ad avere un buon posto in banca negli anni ’50 del secolo scorso: un traguardo difficile da conquistare, per il quale lavorare con il massimo impegno. Purtroppo sappiamo che spesso questi stage non si trasformano in un contratto, neppure a termine. Rimane il fatto che riuscire a realizzare uno stage in un’azienda importante e formativa rappresenta per molti il primo, indispensabile passo per entrare nel mondo del lavoro.stagisti1

Per questo abbiamo pensato di iniziare una rubrica nella quale chi attualmente sta facendo uno stage dà consigli ad altri giovani che ancora devono cercare di ottenerlo.

Abbiamo cominciato con Daniele Bettini, mio studente dello scorso anno di Brand Lab in Iulm, che sta facendo uno stage in Peugeot, e che ha sempre avuto la gentilezza di tenermi aggiornata su come andava il suo stage (anche questo è personal branding). Mi fa piacere vedere che nelle sue risposte si ritrovano molti suggerimenti che abbiamo dato in queste pagine, la speranza è che sentendoli dalla bocca di un giovane coetaneo siano più convincenti!

Trampolinodilancio: Quanto tempo ti è servito per trovare uno stage? 

Daniele Bettini: “Per quanto mi riguarda, mi ci è voluto un mese e mezzo per trovare lo stage che volevo. Non basta inviare qualche mail qua e là. Ogni giorno bisogna cercare, inviare, migliorare continuamente il proprio cv e soprattutto avere un buon profilo linkedin, diventato oggi la finestra social più importante in cui un’azienda può studiarci e contattarci”.

Che tipo di stage cercavi? “Dopo la creazione di un buon cv, il primo passo e’ stato quello di inviare candidature spontanee ad aziende di settori che mi appassionano ( automotive, tecnologia, sport), presentandomi e dicendo per cosa mi proponevo. Il secondo passo e’ stato invece quello di cercare annunci specifici per specifiche posizioni ( nel mio caso all’interno dell’area comunicazione o dell’area marketing), con la speranza poi di sentire il telefono squillare. Alla fine sono stato fortunato, dato che sono stato preso in Peugeot Automobili Italia, azienda appartenente al gruppo PSA all’interno della direzione comunicazione e relazioni esterne”.

Quante aziende ti hanno risposto sul totale di richieste inviate? “Su un totale di 91 candidature inviate, ho ricevuto la risposta di sole 7 aziende, 5 positive per poi fare un colloquio”.

Come funziona la procedura per trovare e poi essere assunti in forma “stage”? ” Tutto inizia dalla creazione del proprio cv: deve essere chiaro, su un massimo di due pagine, contenete le informazioni principali sul proprio percorso universitario e lavorativo. Successivamente si iniziano a inviare richieste spontanee, a fare application online o a rispondere ad annunci di posizioni aperte stage. Se poi si riceve una risposta positiva da qualche azienda, si procede a effettuare i vari step di colloquio.

Cosa fare per un colloquio? “Vestirsi in maniera elegante, ma non troppo. L’abbigliamento dipende dal tipo di azienda e da come siamo noi. Evitare il vestito per entrambi i sessi. Essere spontanei, solari e decisi. Mai ostentare ma dire ciò in cui si crede. Essere realisti, se diciamo una cavolata ce lo leggono in faccia”.

Cosa significa essere stagisti? “Significa imparare, crescere, formarsi e capire che la vita non gira per sempre attorno a libri e università. Poi arriva il momento di mettere in pratica i tanti anni passati sui libri e bisogna cercare di non sbagliare. Lo stage e’ una palestra in cui si impara, si sbaglia e si migliora, ma bisogna correre. Sacrificio e’ la parola d’ordine. Dimenticatevi gli orari imposti: se volete che qualcuno si ricordi di voi e magari punti su di voi, date il massimo, senza “ma”.”

Come vieni considerato in azienda? ” La mia azienda e’ una sorta di grande famiglia. Tutti aiutano tutti se c’è bisogno. C’e’ un clima disteso che permette a tutti di lavorare bene senza regimi dittatoriali”.

Cosa pensi accadrà a fine stage? ” E’ un po’ come se mai chiedessero: quanti capelli bianchi avrai a trent’anni”. Chi può dirlo. Dipende da molti fattori: dal mercato, dal momento, dalla situazione economico-finanziata italiana e soprattutto da noi. Puoi cercare di fare capire che c’è bisogno di te, ma oggi non basta più purtroppo”.

Quanto conta da 1 a 10 lo stage come inizio del tuo percorso lavorativo? 10, e’ fondamentale.

Qual e’ l’elemento più importante su cui ti valuta un’azienda a primo impatto? ” Sicuramente la disponibilità e la duttilità nel fare le cose, poi ovviamente anche la tua esperienza a seconda del ruolo e del settore . Avere sempre il sorriso, essere propositivo e provare a fare qualsiasi cosa sempre al meglio delle proprie possibilità”.

Come si crea, secondo te, un buon cv che che abbia successo? ” Inserendo le informazioni principali: anagrafiche, di studio, di attività lavorative e personali. Brevi, concisi e chiari. Stile semplice e forma giovane. Ogni giorno perfezionatelo, togliete, aggiungete, abbreviate, date al vostro Cv quell’elemento che può attirare l’attenzione di un’azienda. Poi sta a voi, dimostrare di persona quanto avete scritto su un foglio.

Con uno stage non si arriva, ma si parte per costruirsi il proprio futuro.”

Se volete condividere con i nostri lettori la vostra esperienza di stage e avete qualche utile consiglio su cosa fare o non fare, scriveteci e vi pubblicheremo volentieri!

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: