Come usare trovare lavoro grazie al web e in particolare a Twitter

PC Domani 22 ottobre farà tappa all’Università IULM il Monster University Tour, un ciclo di incontri rivolti agli studenti degli atenei italiani per imparare a sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla Rete nella ricerca di un’occupazione. L’appuntamento, organizzato dal sito specializzato negli annunci di lavoro e promosso dall’Ufficio Stage & Placement, è aperto a studenti, laureandi e laureati di tutte le Facoltà.

Twitter bio di Hillary Clinton

Twitter bio di Hillary Clinton

Gli esperti di Monster perleranno della ricerca di lavoro su Internet e dell’utilizzo dei siti di recruiting,  ma anche dalla valorizzazione del proprio profilo sui social network e del miglioramento della propria reputazione online.

A questo proposito il Corriere della Sera di sabato ha sottolineato che quasi nessuno sa scrivere correttamente la propria biografia su Twitter, uno dei social network che cominciano (anche da noi) ad essere usati per la ricerca del personale. Il profilo è ovviamente il primo strumento per dire agli altri (e in particolare a chi ci potrebbe selezionare per un colloquio) quello che vogliamo sappiano di noi. Il Corriere stila un vero e proprio decalogo con le indicazioni per rendere i 160 caratteri consentiti davvero efficaci. Ecco le più interessanti per chi cerca di trovare lavoro o di migliorare la propria posizione nel mondo della comunicazione o del marketing:

  • individuare il pubblico: un must comunque e sempre nella comunicazione
  • no inglese a tutti i costi. Scrivere una biografia in inglese, se non lo si usa per twittare, è “puro (e del tutto inutile) snobismo”. Ho controllato: la mia è in inglese, ho sbagliato tutto? dovrò scrivere un tweet in inglese ogni tanto per darmi un tono?
  • evitare le provocazioni, tipo “seguitemi solo se ci riuscite” o “riservato ai più intelligenti”
  • aggiungete guy o girl (ma non si doveva evitare l’inglese?) alla propria qualifica professionale, per risultare meno pomposi. Da evitare però sopra i 50 anni (ho qualche mese di tempo per descrivermi come communication girl…)
  • stilate una serie di parole e aggettivi che vi contradistinguono e abbinateli in modo creativo, consiglio tratto da un divertente articolo sul New York Times, nel quale vengono elencate le twitter bio più di successo, tra cui l’ormai celebre biografia di Hillary Clinton, che con grande autoironia si è definita, tra l’altro, come hair icon, “icona della messa in piega”.

Infine un consiglio del Corriere che non condivido. Il decalogo invita infatti a inserire il link al proprio sito aziendale (se si lavora) o a quello dell’università (se si studia ancora). Personalmente trovo più utile inserire quello al proprio profilo Linkedin o al proprio blog. Infatti se si cerca di cambiare lavoro è possibile che l’azienda dove si è impiegati non esprima esattamente le proprie ambizioni e possibilità.

Per iscriversi all’incontro, in programma dalle 9.30 alle ore 13 nell’Aula 143 (IULM 1, quarto piano), è sufficiente inviare una mail a selezione.stage@iulm.it con nome, cognome e corso di laurea e specificando nell’oggetto “Monster University Tour 2013”.

Trovate il divertente articolo di Marta Serafini apparso sul Corriere della Sera anche sul blog la 27°ora, ma non purtroppo il decalogo.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: