Dalla filosofia alle pr, passando per Città del Capo. Intervista ad Alice Corinaldi, Account MSL Italia (Publicis Groupe)

PC I genitori di ragazzi un po’ più grandi del mio mi chiedono spesso se sia necessario un percorso scolastico molto mirato per poter poi lavorare nella comunicazione. La risposta è che non credo sia indispensabile, a patto che si sia poi abbastanza umili e ricettivi da imparare presto il lavoro che ci si ritrova a svolgere.

Alice Corinaldi Msl Group

Alice Corinaldi Account Msl Group

Io stessa sono stata in parte condizionata dai miei a non fare lettere all’università, mentre Patrizia è la dimostrazione che era possibile, anche frequentando questa facoltà, approdare con successo al marketing. Alice Corinaldi, che oggi intervistiamo, conferma lo stesso principio. Dopo una laurea con lode in Filosofia, la troviamo oggi infatti in un’agenzia di pr, la MSL del gruppo Publicis. Nel mezzo ci sono però molte esperienze, tra cui  alcune particolarmente formative all’estero durante gli studi, indirizzate già al mondo della comunicazione.

Perché pensi di essere stata scelta al tuo primo colloquio, cosa ha fatto la differenza?

La prima esperienza lavorativa l’ho fatta durante l’università, in Sud Africa: stage in comunicazione e advocacy. Credo che la cosa che abbia fatto la differenza sia stato il modo in cui mi sono proposta: letteralmente presentandomi alla persona con cui volevo lavorare con un curriculum in mano! E poi sicuramente la voglia di fare e la flessibilità.

Cosa ti è servito di più nel primo anno di lavoro?

Sicuramente flessibilità, entusiasmo, umiltà e un pochino di coraggio sono doti fondamentali per iniziare – anche perché ti permettono di imparare molto e velocemente.  Essendo io laureata in Filosofia e non in una laurea specializzata in comunicazione, all’inizio non avevo competenze specifiche. La mia voglia di fare, di mettermi in gioco e di apprendere, insieme ad un forte senso di responsabilità, mi hanno aiutato a iniziare a lavorare da subito su progetti interessanti e stimolanti.

Cosa ti ha insegnato di più il tuo primo capo?

Tantissime cose, ma prima di tutto a non tirarmi indietro, dandomi molta fiducia.

Cosa ti ha insegnato il capo che consideri il tuo mentore?

Credo non ce ne sia uno in particolare, ma diversi, anzi diverse. Le persone da cui ho imparato di più sono state soprattutto donne. Donne che sono riuscite a trovare un equilibrio tra la loro carriera e la famiglia. Che mi hanno insegnato che con passione, costanza e curiosità si possono raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi; e che la precisione, organizzazione ed ironia sono doti fondamentali.

Cosa vorresti aver studiato in più o di più nel tuo percorso scolastico?

Mi piacerebbe molto sapere il francese e aver fatto un master, ma non è mai troppo tardi, no?!

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: