Qualche mese fa Maurizio di Robilant, Presidente della Robilant Associati, ci spiegava il progetto Talent Almanack (una serie di incontri intorno al tema del talento) e ci raccontava del Premio di Laurea ad esso legato, che “sembrava lo strumento ideale attraverso il quale restituire il valore generato nei nostri incontri, incentivando i giovani universitari a immaginare (e progettare) un futuro verso quale si possa aver voglia di andare.”
I laureati delle Università di Milano sono stati invitati a cimentarsi con una tesi di laurea relativa al tema: “Creating Shared Value. Il possibile circolo virtuoso tra sviluppo del business e creazione di valore sociale”. Hanno vinto due studentesse laureate con lode in Psicologia delle organizzazioni e del marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Stefania Ines Lotti e Federica Panzera, che si sono aggiudicate il Premio del valore di € 2.500. La tesi affronta il tema del benessere nelle organizzazioni in chiave antropologica e contiene, oltre ad un caso di studio, un ampio e solido fondamento teorico.
Una Menzione Speciale del valore di €1000, inizialmente non prevista dal bando, è andata invece alla tesi “Commando Jugendstil – Cartolina di un mondo possibile” di Guglielmo Miccolupi, laureato in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, per l’eccezionalità del lavoro svolto, sia in termini espositivi che per l’originalità e la capacità di immaginare e strutturare un modello collaborativo di sviluppo economico e sociale.
In un contesto dove la laurea rischia di perdere valore, una tesi di qualità e originale è un valido modo per dimostrare il proprio valore e distinguersi nell’affollatissimo contesto competitivo costituito da tutti i laureati in cerca di lavoro: “un ottimo palcoscenico per mostrare capacità e talento” come spiega di Robilant.
Le tesi dei vincitori saranno pubblicate su EticaNews.it.