PC Quando ho letto nel post sulla Manutenzione di Patrizia dell’importanza di tenere i rapporti con i propri professori mi è venuto spontaneo pensare a Riccardo Bonetti, che subito dopo la sessione di laurea mi ha ringraziato (quasi nessuno lo fa) per come l’avevo seguito e sostenuto durante la discussione e mi ha poi tenuto aggiornata sui suoi progressi, senza mai risultare invadente.
Da queste conversazioni è emerso che stava partendo per San Francisco per una full immersion di inglese e mi è venuto spontaneo chiedergli di farci da inviato speciale per trampolinodilancio: ho immaginato che l’autore di una brillante tesi sullo story telling avrebbe sicuramente trovato una storia utile e interessante per i suoi coetanei, nostri lettori. Ecco infatti il racconto della sua visita nell’headquarter di Twitter, per scoprire come un ambiente straordinario può influenzare il lavoro dei dipendenti.
Riccardo Bonetti: “Scroccare” un pranzo in uno degli headquarters più belli del mondo è una fortuna che non capita a tutti. Ancora più bello è poterlo fare insieme a persone disponibili ed entusiaste del proprio lavoro. Persone come il mio amico Joseph Killian, facility manager di Twitter, che lo scorso Dicembre mi ha permesso di visitare la nuova sede della web company di San Francisco.
Da Giugno 2012 l’HQ di Twitter si è trasferito in Market Street, nel quartiere del Civic Center. Nonostante ci si trovi a pochi isolati di distanza dai lussuosi palazzi del Financial District, in questa zona della città il tasso di criminalità è piuttosto alto, le vie sono piene di mendicanti e alcolizzati e può facilmente capitare di imbattersi in qualche street gang messicana tutt’altro che socievole. Come mi ha spiegato Joseph il trasferimento della sede in questo quartiere è avvenuto soprattutto per ragioni economiche: la municipalità di San Francisco, infatti, sta concedendo importanti agevolazioni fiscali alle aziende che decidono di trasferirsi in quest’area. Da una parte quindi, l’azienda è riuscita a risparmiare parecchio sulle tasse comunali, dall’altra la città di San Francisco dovrebbe riuscire a riqualificare almeno in parte una zona altrimenti malfamata.
Gli uffici di Twitter occupano i tre piani più alti di un palazzo storico completamente ristrutturato. All’ingresso mi è stato consegnato un badge di riconoscimento con cui poter accedere liberamente a diverse aree della struttura. Mi ha subito colpito il design minimal dell’area reception che divide la zona degli uffici da quella degli spazi comuni. I colori dell’arredamento richiamano quelli dell’interfaccia del sito e il logo del famoso uccellino azzurro è presente un po’ ovunque.
Il piano più alto è interamente occupato dalla mensa “@birdfeeder” che si affaccia su una terrazza panoramica con vista sulla skyline di downtown. L’ambiente è giovane e davvero informale, durante la pausa pranzo un DJ suona musica ambient e la varietà del cibo (gratis) nel menù è vastissima.
Dopo aver mangiato, Joseph e i suoi colleghi mi hanno mostrato altre parti dell’edificio. Oltre a diverse aree meeting e sale conferenze i fortunati “Twitters” possono vantare anche una sala giochi, un’area snack e una grande stanza per fare yoga.
Sulle pareti sono appesi alcuni cartelli che suggeriscono ai dipendenti come comportarsi in caso di incendio: “In case of fire exit before tweeting about it” (geniale).
Prima di ringraziare Joseph per l’ospitalità ne ho approfittato per porgli una domanda inerente alla sua esperienza professionale.
Riccarto Bonetti: In che modo questo straordinario ambiente influenza il lavoro e la produttività dei dipendenti?
Joseph Killian: Credo che i nostri risultati professionali dipendano molto dall’ambiente in cui lavoriamo, da come esso ci condiziona e dallo stato mentale che ne deriva. Noi del Facility Management facciamo il possibile per creare un ambiente di lavoro che favorisca la collaborazione tra i team, e che allo stesso tempo aiuti e ispiri positivamente ogni dipendente. Questo è il motivo per cui diamo spesso ai dipendenti la possibilità di alzarsi dalle proprie scrivanie e prendersi una pausa per distrarsi, rilassarsi o bersi un drink tra colleghi. Personalmente credo che tutti dovrebbero fare qualcosa per sfruttare al meglio lo spazio in cui lavorano rendendolo più piacevole. E non è necessario avere dei videogames o una sala yoga per creare l’ambiente ideale.
Ripensando alle parole di Joseph e alla mia visita al Twitter HQ mi permetto di condividere con voi alcune considerazioni personali. In Italia mettere in campo la propria creatività e le proprie idee (e venderle) sembra oggi una sfida sempre più difficile. I motivi sono certamente imputabili alla situazione economica che stiamo vivendo, ma quante aziende del nostro paese offrono a giovani professionisti la possibilità di esprimersi e di coltivare il proprio talento in un ambiente così giovane e stimolante? Mi torna alla memoria uno dei suggerimenti di Richard Branson, fondatore di Virgin, sintetizzati da Paola in un post di qualche mese fa: “Se riuscite a divertirvi sul lavoro, se l’atmosfera è positiva, ci sono molte più probabilità che il vostro business abbia successo“. Credo che la fortuna di Twitter ne sia la riprova, e il consiglio di Sir Richard, in un’altra ottica, risulta prezioso non soltanto per chi, come me, si sta “lanciando” nel mondo del lavoro, ma anche per coloro che in cambio del nostro tempo e delle nostre idee, saranno disposti ad offrirci l’ambiente lavorativo ideale.”
Ringrazio Riccardo per questo interessante contributo. La mia esperienza mi suggerisce che la fortuna di cui parla all’inizio va sempre aiutata con proattività e spirito d’iniziativa, due qualità che a lui certo non mancano e che spero lo aiutino presto a trovare una strada nel mondo della comunicazione (magari in un ambiente stimolante come quello che ha descritto).
Dopo aver letto questo post, esco e vado a cifolarmi giù dal ponte della Ghisolfa.. Facility Management, spazi a misura di persona, pasti gratis con vista sulla skyline, ironia sulle misure (indispensabili) di sicurezza.
Come qui, proprio come qui.
(sic)
"Mi piace""Mi piace"