PC Mi è stato suggerito da una lettrice di dare indicazioni su come comportarsi nel caso in cui il colloquio avvenga tramite Skype, il sistema che permette di chattare e videochiamare usando il pc. Sta infatti diffondendosi questa abitudine nelle aziende internazionali che devono intervistare candidati molto lontani, ma che non rinunciano alla possibilità di vederli di persona.
Posso dire a buon senso e dopo aver letto quello che è disponibile su internet che valgono, con i dovuti aggiustamenti, le regole generali per sostenere un colloquio di persona. Le provo a riassumere:
ESSERE PREPARATI
È fondamentale prendere dimestichezza con Skype in anticipo, se non lo si è mai usato prima, in modo da risultare sciolti nell’utilizzo e potersi concentrare su cosa si dice. In particolare: regolate il volume (né troppo alto né troppo basso), la posizione della webcam – che vi deve inquadrare perfettamente -, e controllate la luce, che dovrebbe illuminarvi frontalmente.
Tenete di fianco a voi il vostro curriculum, in modo da poter controllare, se necessario, date e esperienze, ma cercate di memorizzarle prima. Non è bello far vedere che voi per primi non vi ricordate i dati che vi riguardano!
ESSERE VESTITI CORRETTAMENTE
Su come vestirsi per un colloquio su Skype valgono le regole che ha argutamente spiegato Patrizia nel post “Cosa mi metto” e ripreso io stessa nel post “Come vestirsi per un colloquio”. In più è essenziale non presentarsi come dei mezzi busti (camicia bianca sopra e pantaloni della tuta sotto) perché potrebbe succedere che vi dobbiate alzare per andare a prendere un documento che vi viene richiesto!
ESSERE ISOLATI
Come per il colloquio telefonico è essenziale che l’ambiente che vi circonda vi garantisca concentrazione e serenità: avvertite chi eventualmente vive con voi che avete bisogno di una mezz’ora di totale isolamento, spegnete il telefono, chiudete la posta sul pc per evitare che arrivino messaggi durante il colloquio.
CONTROLLARE IL CONTESTO
Il colloquio su Skype è forse l’unico tipo di colloquio che permette all’intervistatore di vedervi inseriti in un contesto che può dargli degli indizi su di voi. Scegliete quindi uno sfondo possibilmente neutro, o che mandi un messaggio che vi rappresenta. Se siete aspiranti creativi può essere interessante vedere sullo sfondo dei vostri lavori, appesi come fossero quadri, ma se volete candidarvi come affidabile responsabile marketing la collezione di Hello Kitty sullo scaffale potrebbe nuocervi.
RISPETTARE LE REGOLE DI COMUNICAZIONE NON VERBALE
Fissate negli occhi la webcam in modo da incontrare lo sguardo di chi vi sta intervistando, mantenete una postura eretta ma non rigida, parlate in modo chiaro e non troppo velocemente e ricordatevi il suggerimento di Patrizia: la gentilezza e il sorriso sono generalmente contagiosi e funzionano meglio di una password per forzare i primi livelli di resistenza (vedi il post: Ho cercato per tutto il paradiso la quota dove sta il tuo sorriso)
Direi anche: regolare bene gli altoparlanti in&out, perchè è molto facile su Skype urlare come ossessi convinti che dall’altra parte si senta poco.
"Mi piace""Mi piace"