PC La scelta di un candidato spesso inizia con un colloquio telefonico preliminare: per questo è fondamentale usare il giusto tono, essere precisi, esprimere sicurezza di sé e padronanza della situazione. Personalmente ho sempre avuto una sorta di fobia per il telefono, ma nel corso degli anni ho dovuto abituarmi a usarlo per telefonate delicate, magari non per ottenere un posto di lavoro, ma per argomentare un progetto o risolvere delle situazioni critiche. Anche per questo motivo ho trovato molto utili i consigli di un sito che si occupa di individuare una nuova carriera a lavoratori qualificati (www.internsover40.blogspot.in) su come essere brillanti in un colloquio telefonico.
Isolatevi
Le interviste telefoniche vi mettono in condizione di svantaggio perché potete utilizzare solo la voce come strumento di comunicazione. L’impressione che avrà di voi chi vi fa il colloquio telefonicamente emerge esclusivamente dai suoni che gli arrivano dal telefono. Se siete distratti il vostro eloquio ne risentirà.
Pianificate la telefonata
Con l’uso del cellulare, purtroppo può succedere che telefonate anche importanti vi raggiungano in momenti poco adatti alla concentrazione. Cercate, se la situazione lo consente, di pianificarle: se questo non dipendesse da voi, al momento della telefonata tentate il più possibile di isolarvi dalle distrazioni sia visive che auditive (non sempre si riesce: recentemente ho ricevuto un’importante telefonata proprio mentre ero all’interno di un bar con la musica a massimo volume. Ho ripiegato nel parcheggio, dove però un elicottero sorvolava l’area. Mentre frugavo in borsetta alla ricerca di quaderno e penna è arrivato un camion della spazzatura che si è messo a svuotare i cassonetti. Se da quella telefonata fosse dipesa la mia assunzione sono certa che non avrei mai ottenuto il posto). Provate quindi a programmare data e ora della vostra intervista telefonica esattamente come fareste con un’intervista di persona (e non andate al bar all’ora concordata).
State in piedi
Come ben sanno i cantanti la voce esce meglio se si è in piedi. Non solo: nell’articolo si suggerisce di camminare e sorridere, perché questo si rispecchia nella qualità della voce.
Cercate di ottenere anche un colloquio de visu
Il vostro obiettivo durante l’intervista telefonica dovrebbe essere quello di assicurarvi anche un colloquio di persona, che vi permetterà sicuramente di essere più efficace nello spiegare il vostro background e le vostre aspirazioni.
Preparatevi le risposte alle domande più frequenti
Di seguito alcune domande che vengono generalmente poste nelle interviste telefoniche, in modo che possiate prepararvi anticipatamente le risposte. Vi permetterà di essere più sciolti e precisi e di dare un’impressione di competenza e sicurezza.
- Mi dica qualcosa di lei
- Cosa sa della nostra azienda?
- Come è venuto a sapere di questa posizione?
- Qual è il suo salario attuale (una domanda alle quale soprattutto le donne, più spesso di quanto si pensi, non sanno rispondere, in particolare se si parla di stipendio lordo)
- Quali sono le sue aspettative in termini salariali?
- Perché sta cercando una nuova posizione?
- Quali sono i suoi punti di forza?
- Quali quelli di debolezza?
- Ha qualche domanda?
Preparatevi le domande che farete
Le domande voi farete a chi vi intervista sono importantissime, vi aiutano a dirigere la conversazione e a capire se l’azienda fa per voi. Non esitate a chiedere dettagli sulla posizione che vi viene proposta e non dimenticate di domandare quando potete chiamare per avere un feedback.
In bocca al lupo!