PC Mi sono sempre chiesta quanti degli studenti muniti di tablet o pc che durante le lezioni navigano in internet lo facciano alla ricerca di argomenti correlati a quello che sto dicendo e quanti invece siano quelli che cercano una distrazione. Ora lo so: il 62% delle pagine aperte non sono affatto collegate ai contenuti della lezione (questa in realtà è la percentuale rilevata da OnlineCollege.org in una ricerca svolta negli Stati Uniti, c’è la possibilità che i miei studenti siano ancora più dispersivi o le mie lezioni ancora più noiose!).
Mi consola che la percentuale di chi controlla la posta dallo smartphone durante un appuntamento è del 67% e il 33% lo fa addirittura in chiesa.
La scoperta interessante è che gli studi, riportati da Mashable.com, dimostrano che cercare di focalizzarsi su più cose contemporaneamente comporta una perdita di produttività del 40%.Chiunque si sia ritrovato a lavorare qualche giorno in agosto, senza il telefono che suona e con email e skypate ridotte al minimo, si sarà reso conto che si riesce a concludere meglio e più in fretta quello che si sta facendo. Le ricerche dimostrano addirittura che interrompersi per leggere le email o rispondere al telefono in ufficio abbassa del 10% il quoziente IQ, come se si fosse passata una notte insonne o fumato marijuana.
Il consiglio quindi, sia che si studi che si lavori, è di concentrarsi il più possibile su un compito alla volta, a meno di non essere certi di appartenere all’esiguo 2% della popolazione che riesce a essere multitasking con successo.
Mi viene da ridere, se traduco in maniera idiota multitasking in -multitasche-, pensando che sono proprio le borse con più anfratti, taschini e nascondigli quelle meno funzionali e alla fine che ti danno meno soddisfazione.
Persone e accessori, stessa accezione !
"Mi piace""Mi piace"