La relazione che scaturisce dal fare

Rodolfo Dordoni

Rodolfo Dordoni (Photo credit: kartellpeople)

PB  Qualche settimana fa ho letto una intervistra a Rodolfo Dordoni , meraviglioso architetto e designer milanese.

Lo ho incontrato professionalmente (lui non si ricorderà certamente di me, come quei chirurghi famosi che dei pazienti si ricordano solo le patologie) una decina di anni fa in Dolce&Gabbana. Io invece me lo ricordo perfettamente (come quei pazienti che del loro  chirurgo ricordano ogni espressione e ogni sguardo).

Dunque, dicevo dell’intervista. Alla domanda della giornalista “Quali sono i progetti che ha più amato? Quali quelli che lei ritiene i più riusciti?” Dordoni risponde : “Amo le persone, non amo le cose. (…) I progetti che ho amato di più sono quelli che hanno generato un bel rapporto, duraturo, con le persone che li realizzavano con me. Conservo la relazione che scaturisce dal fare”

Ho trovato questa frase meravigliosa. Un designer famoso, che verrà ricordato per gli oggetti straordinari che ha realizzato, conserva tra i suoi progetti più riusciti le relazioni. Ma non quelle amicali  o mondane o sentimentali. Quelle che scaturiscono dal fare.

E il fare è legato al lavoro, alla professione, alla realizzazione di un progetto.

E prevede tempo, complicità, competenza, visione, umiltà, ambizione

Conserverei per voi che iniziate a lavorare alcuni consigli che reputo davvero preziosi:

–       un progetto non è quasi mai il frutto del lavoro solitario di un solo individuo: provate a pensare che le persone che vi troverete al fianco potrebbero essere degli ottimi compagni di viaggio, dei complici, dei consiglieri. Se ne avete la possibilità accompagnatevi a chi stimate, a chi è migliore, a chi vi somiglia o vi completa. Potrebbero scaturirne relazioni durature e importanti per tutta la vostra vita professionale.

–       Il “fare” , la capacità di sporcarsi le mani, di scendere fino agli aspetti più pratici e concreti di una idea, la rende realizzabile, credibile e sognabile (gli uomini professionalmente più validi che ho conosciuto, erano in grado di  generare una idea perché conoscevano la reazione dei materiali in fabbrica). Non siate mai pigri o supponenti: il fare rende il lavoro nobile e ha (soprattutto in certi ambienti della comunicazione) un salvifico effetto di concretezza.

–       Il tempo non va vissuto come un nemico da battere. Ciò che scaturisce da un lavoro lungo, laborioso, duraturo, spesso è ciò che è più prezioso: le scorciatoie possono essere eccitanti ma raramente producono soddisfazioni nel medio-lungo termine.

E se, nella propria vita professionale, si ha la fortuna di lavorare con qualcuno da conservare nel prezioso novero delle relazioni che scaturiscono dal fare, si può dire che sia valsa la pena fare un pezzo di strada insieme, anche a costo di essere ricordati come una sineddoche (come appunto il chirurgo si ricorda di voi come di una “ernia”, ma intanto vi ha tirato fuori dai guai).

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: