Allo Ied di Roma si terrà il primo Personal Branding Day

 PC Abbiamo avuto modo di parlare spesso dell’utilità del Personal Branding sia per i giovani che per chi vuole rilanciare la propria carriera. Ci fa quindi piacere segnalare che si terrà allo IED di Roma il 6 luglio la prima edizione del Personal Branding Day, un progetto nato da un’idea di due professionisti della comunicazione, Stefano Principato e Alessandra Colucci, per contribuire a divulgare i principi del Personal Branding. L’iniziativa è stata sviluppata in partnership con IED Management Lab e fa parte della programmazione di Apriti IED, l’appuntamento annuale di fine anno dell’Istituto Europeo di Design. Si tratta di un’intera giornata mirata ad approfondire l’argomento e a farne esperienza attraverso il confronto con consulenti esperti in materia ed è dedicata sia agli studenti che frequentano l’università o devono decidere come continuare il proprio percorso di studi, sia ai neo-laureati che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, ma anche ai lavoratori dipendenti che desiderano modificare la propria posizione lavorativa, o ai professionisti e imprenditori che hanno il desiderio di promuovere se stessi e rilanciarsi curandone il proprio brand.

L’iniziativa comprende momenti più informativi e momenti dedicati ad attività ludico-pratiche, tra cui delle micro-consulenze gratuite (10-15 minuti a persona) in materia di gestione del personal brand e dei mini-workshop di circa 30 minuti l’uno incentrati su simulazioni e consigli.

Abbiamo chiesto a una delle due organizzatrici, Alessandra Colucci, qualche suggerimento pratico da dare a chi, per motivi geografici, non potrà partecipare al workshop.

Alessandra Colucci: “In generale direi che una delle cose fondamentali è sempre essere e apparire coerenti (che , nella pratica, può significare – ad esempio – utilizzare sempre la stessa immagine di riferimento in modo da essere riconoscibili anche su piattaforme differenti), aver cura di ogni dettaglio e – soprattutto sui social network – ascoltare, interagire, evitare di essere autoreferenziali, curare e rispettare il rapporto con gli altri dando loro spazio perché una relazione, sia essa personale che professionale, è sempre uno scambio bidirezionale.”

Trampolinodilancio: “Quali carenze in termini di personal branding avete riscontrato nei vostri studenti e più in generale nei giovani?”

Alessandra Colucci: “A mio avviso, l’unica carenza che è possibile riscontrare è nella mancata applicazione di una strategia. Per costruire un proprio personal brand, come sempre nel marketing, è importante che le riflessioni sulle proprie capacità, competenze, punti di forza e aree di miglioramento – sia che abbiano obiettivi meramente personali, sia che mirino a sapersi comunicare bene in ambito professionale – partano da un’accurata analisi dello “stato delle cose”. Così come è bene saper cosa si vuol dire e scegliere un tono adatto al contesto in cui si agisce prima di iniziare a parlare con qualcuno, occorre analizzare la propria situazione e solo dopo iniziare a lavorarci su: fissare i propri obiettivi, reperire i mezzi e gli strumenti più adatti a raggiungerli e comprenderne le modalità di funzionamento (anche implicite), selezionare tra questi quelli più rappresentativi del proprio modo di essere, costruirsi delle regole riguardo il loro utilizzo e alla fine mettere in pratica quel che ne frattempo è diventato un piano strategico.

Se è complesso comunicare correttamente sé stessi nel quotidiano, senza incorrere in fraintendimenti, sicuramente non è sufficiente l’intuito per costruire una comunicazione efficace e un personal brand carismatico sul piano professionale, occorre avere alcune competenze specifiche o farsele “prestare” da un professionista.”

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: