PC Il Corriere della Sera di ieri racconta un panorama ben noto a chi va in Svizzera passando dalla frontiera del Gaggiolo: al di qua del confine capannoni vuoti con desolati cartelli “Affittasi”, al di là della frontiera – a Stabio – una fila di fabbriche nuovissime o in costruzione, che nascono grazie alla bassa pressione fiscale ma anche all’efficienza dell’apparato burocratico, che permette di aprire una nuova attività in meno di 40 giorni.
Il confronto con l’Italia è davvero impietoso, per questo segnalo con piacere l’iniziativa di Assolombarda, che per il secondo anno sostiene la nascita di cinque start -up innovative guidate da giovani.
“Dall’Idea all’Impresa – spiega Alvise Biffi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda – vuole dare ottimismo e motivazione agli aspiranti imprenditori attraverso un aiuto concreto e fattivo, capace di abbattere la barriera normativo burocratica e far divampare la scintilla imprenditoriale”.
L’iniziativa è rivolta a persone fisiche che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e che si impegnino a costituire una società a responsabilità limitata o una società per azioni a forte contenuto innovativo, con sede legale e/o operativa in provincia di Milano. Possono presentare domanda candidati singoli, o riuniti in gruppo, che dovranno detenere da soli o congiuntamente almeno la maggioranza del capitale della società che andranno a costituire.
I vincitori non ricevono un semplice finanziamento, ma agevolazioni sia economiche che tecnologiche che, nel primo anno di attività, li aiutino nella costituzione dell’impresa e nello sviluppo delle capacità manageriali.
L’anno scorso hanno vinto: Zest (realizzazione e commercializzazione del sistema freeairbaby che pulisce l’aria che i bimbi respirano all’interno dei passeggini), Kook Sharing (un ristorante in condivisione, senza cuochi, aperto 24 ore su 24), Vis Virdis (produzione e vendita di energia rinnovabile) e Sorridere Insieme (servizio di consegna a domicilio di beni alimentari e di largo consumo in promozione).
La modulistica e le modalità di partecipazione sono scaricabili dai siti Internet dei promotori dell’iniziativa, che sono il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda, il Consiglio Notarile di Milano, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e BIC La Fucina che supporteranno gratuitamente per un anno con i propri spazi d’incubazione d’impresa, servizi e competenze professionali cinque progetti imprenditoriali selezionati.